Foro Triangolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
==Descrizione==
L'ingresso al Foro Triangolare, situato sul [[Vertice (geometria)|vertice]] più corto del triangolo, è preceduto da un [[propileo]] con sei [[Colonna|colonne]] di [[Ordine ionico|tipo ionico]], due [[Lesena|semicolonne]] ed un [[architrave]], tutto realizzato in [[tufo]]<ref name="Archeo"/>. L'ingresso è dato da due [[Porta|porte]] che si aprono in un muro in [[opera incerta]]: originariamente era presente una sola porta, mentre la seconda, più grande, fu aperta a seguito dei lavori di ristrutturazione dopo il [[terremoto di Pompei del 62]]. Nella zona dell'ingresso era presente una piccola [[fontana]] pubblica<ref name="Archeo"/>.
 
L'interno del Foro Triangolare è caratterizzato su tre lati da un [[colonnato]], eccetto sul lato sud per non impedire la vista del panorama: le colonne erano novantacinque, in [[ordine dorico]]<ref name="Sovra"/>, sovrastate da un architrave, ma dalla forma longilinea, in quanto non dovevano sopportare il peso di un secondo ordine superiore; nella parte centrale del colonnato nord era presenta una fontana, di cui rimane solo un supporto in [[marmo]] e un [[piedistallo]] sul quale poggiava la [[statua]] di [[Marco Claudio Marcello]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.com/archeologia/campania/napoli/scavi-di-pompei---foro-triangolare.aspx|titolo=Brevi cenni sul Foro Triangolare|accesso=29-04-2012}}</ref>, mentre lungo il lato est è un [[Muratura|muretto]] che delimitava la zona dove si svolgevano probabilmente corse di [[Equus caballus|cavalli]] o [[Corsa (sport)|atletiche]]<ref name="Sovra"/>.