Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti; Corretti parametri ref duplicati
Riga 126:
*'''(Y)C-34''': si trattò di due esemplari, anche in questo caso contrassegnati solo in una prima fase con il prefisso "Y", contraddistinti dalla finitura interna "[[Very Important Person|VIP]]", utilizzati per il trasporto dello staff da parte del Ministero della Guerra statunitense.
*'''C-38''': denominazione assegnata ad un esemplare di "C-33A", che funse da prototipo per la variante successiva.
*'''C-39''': trentanove esemplari contraddistinti, anche in questo caso, dall'impiego di parti del DC-3: in questo caso si trattava della sezione centrale della fusoliera, dei piani di coda e del carrello d'atterraggio. Un velivolo di questa serie fu l'ultimo DC-2 ad uscire dalle catene di montaggio della Douglas<ref name=RJF167>{{Cita|Francillon, 1988|p. 167|RJF}}.</ref>. Anche in questo caso venne utilizzato il soprannome "DC-2 e ½".
*'''C-41''': singolo esemplare simile al "C-39" ma con finiture "VIP", destinato al trasporto del [[capo di stato maggiore]] dell'USAAC. Dotato di motori Pratt & Whitney R-1830 "Twin Wasp"<ref name=RJF167/>.
*'''C-42''': ancora un velivolo singolo, questa volta destinato al Comandante Generale dell'USAAC; i motori erano Wright Cyclone. In seguito altri due aerei (dei C-39) furono portati al medesimo standard<ref name=RJF167/>.
Riga 169:
;{{SUN 1923-1955}}
*[[Aeroflot]]
:operò con un esemplare.<ref name="airwar Li-2">{{Cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cww2/li2.html|titolo=Лисунов Ли-2|accesso=1º novembre 2010|lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба |data=}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
Riga 201:
*{{cita libro|autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |pp=261-263 |volume=2 |capitolo=Douglas DC.2 - Douglas DC.3 |ISBN=no |cid=AnMa}}
*{{cita libro|autore=Achille Boroli |autore2=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |p=236-237 |volume=6 |capitolo=Douglas DC-1/DC-2 |ISBN=no |cid=BoBo}}
*{{cita libro|autore=René J. Francillon |titolo=Japanese Aircraft of the Pacific War |editore=Putnam |città=Londra |anno=1970 |lingua=inglese |volume= |pp= |capitolo= |ISBN=978-0-370-00033-6 |cid=JAPW}}
*{{cita libro|autore=René J. Francillon |titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920 |editore=Naval Institute Press |città=Annapolis, MD, USA |anno=1988 |lingua=inglese |volume=1 |pp=162-175 |capitolo=Douglas DC-2 |ISBN=978-0-87021-428-8 |cid=RJF}}
 
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione |autore= |autore2= |data=27 settembre 1934 |anno= |mese= |titolo=Speed and comfort |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |pp=994-996 |doi= |id= |url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%200992.html |lingua=en |accesso=16 settembre 2015 |abstract= |cid=Fli}}
*{{cita pubblicazione |autore= |autore2= |data=25 ottobre 1934 |anno= |mese= |titolo=The successful machines |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |pp=1119-1121 |doi= |id= |url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%201117.html |lingua=en |accesso=30 settembre 2015 |abstract= |cid=Fli2}}
 
== Altri progetti ==
Riga 214:
*{{cita web|autore=Palt Karsten |url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_dc2_dt.php |titolo=Douglas DC-2 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=de en |editore=http://www.flugzeuginfo.net |sito=das Flugzeuglexicon|data= |cid=PaKa}}
*{{cita web|autore=Simon Beck |url=http://www.uswarplanes.net/dc12.html |titolo=DC-1 / DC-2 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://www.uswarplanes.net/index.html |sito=US Warplanes.net |data= |cid=UWP}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-2.php|titolo=Douglas DC-2|accesso=1º novembre 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|operasito=Virtual Aircraft Museum|data= |cid=avs}}
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=809 |titolo=Douglas DC-2 - Commercial Airliner / Military Transport |accesso=17 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://www.militaryfactory.com |sito=Military Factory |data=12 giugno 2011 |cid=MiFa}}
*{{cita web|autore=Jack McKillop |url=http://1000aircraftphotos.com/Contributions/McKillop/12837.htm |titolo=Douglas DC-2-243/C-39 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://1000aircraftphotos.com |sito=1000aircraftphotos.com |data=31 agosto 2015 |cid=tap}}
*{{cita web|url=http://adf-serials.com.au/2a30.htm |titolo=ADF Serials - DC-2 & DC-3 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://www.adf-serials.com |sito=Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History |cid=RAAF |data=10 marzo 2015}}
*{{cita web|autore=Gaëtan Pichon |url=http://www.avionslegendaires.net/avion-militaire/douglas-c-32-33-39/ |titolo=Douglas C-32/33/39 |accesso=17 settembre 2015 |lingua=fr |editore=http://www.avionslegendaires.net/index.php |sito=avionslegendaires.net |data=4 luglio 2012 |cid=avle}}
*{{cita web|autore=Roberto Stocchetti |url=http://www.alieuomini.it/catalogo/dettaglio_catalogo/douglas_dc,62.html |titolo=Douglas DC2 |accesso=1º ottobre 2015 |lingua= |editore=http://www.alieuomini.it//homepage |sito=Ali e Uomini |data= |cid=aeu}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/dc2.html|titolo=Douglas DC-2|accesso=1º novembre 2010|lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба |data= |cid=aw}}
*{{cita web|autore= |url=http://aviation-safety.net/database/types/Douglas-DC-2/index |titolo=Douglas DC-2 |accesso=19 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://aviation-safety.net/index.php |sito=Aviation Safety Network |data= 9 febbraio 2014 |cid=ASN }}