Halberstadt D.II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Storia del progetto: punto a fine nota | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 7: |Equipaggio = 1 |Progettista =  |Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Halberstädter Flugzeugwerke|Halberstädter]]<br />{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Automobil und Aviatik|Aviatik]]<br />{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Hannoversche Waggonfabrik|Hawa]] |Data_ordine =  |Data_primo_volo = primavera [[1916]]  |Data_entrata_in_servizio = giugno 1916 |Data_ritiro_dal_servizio =  |Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftstreitkräfte]] |Altri_utilizzatori = {{bandiera|AUT-HUN}} [[k.u.k. Luftfahrtruppen|kukLFT]]<br />{{bandiera|OTT}} [[Osmanlı tayyare bölükleri]]  |Esemplari = 50 della Halberstadt<br />100 della Aviatik e della Hannover |Costo_unitario =  Riga 59: |Altro =  |Note =  |Ref = i dati sono estratti da ''Fighter Aircraft of the 1914–1918 War''<ref name="Cheeseman p218-9">{{cita|Cheesman 1960 }} L<nowiki>'</nowiki>'''Halberstadt D.II''' era un [[aereo da caccia|caccia]] [[biplano]] monoposto sviluppato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Halberstädter Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla [[Automobil und Aviatik]] [[Aktiengesellschaft|AG]] e dalla [[Hannoversche Waggonfabrik]]. Riga 66: == Storia del progetto == Il primo [[prototipo]], che assunse la designazione [[Halberstadt D.I]] Presto l'azienda produsse anche un secondo prototipo che era uguale al primo: avevano entrambi ali ad apertura diseguale con la struttura interna in legno e la copertura in tela. Il propulsore era un motore [[Mercedes D.I]] con cilindri in linea che erogava una potenza di 100 [[cavallo vapore|CV]] (74,6 [[chilowattora|kW]]) raffreddato da un [[radiatore]] frontale. Riga 76: Dopo la consegna dei primi velivoli la Halberstadt lavorò su un lotto successivo di ventiquattro a cui cambiò il motore e aggiunse degli alettoni realizzando così gli ''Halberstadt D III''. Ne furono prodotti cinquanta che inizialmente servirono nel ''Kampfeinsitzer Kommando'' come scorta dei biposto. Nell'autunno del [[1916]] andarono ad equipaggiare le prime cinque  == Varianti == Riga 85: == Utilizzatori == ;{{DEU 1871-1918}} * [[Luftstreitkräfte]] ;{{OTT}} * [[Osmanlı tayyare bölükleri]] == Note == Riga 93: == Bibliografia == * {{cita libro|cognome=Cheesman|nome=E.F.|titolo=Fighter Aircraft of the 1914-1918 War|editore=Harleyford Publications|città=|anno=1960|lingua= * {{cita libro|cognome=Gray|nome=Peter|coautori=Owen Thetford|titolo=German Aircraft of the First World War|editore=Putnam|città=Londra|anno=1970|edizione=2nd edition|lingua= * {{cita libro|cognome=Munson|nome=Kenneth|titolo=Fighters, Attack and Training Aircaft 1914-1919 War|editore=Blndford Press|città=|anno=1968|lingua= == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/halberstadt_d-2.php|titolo=Halberstadt D.II|accesso=7 marzo 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}} * {{cita web|url=http:// * {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww1/halbd2.html|titolo=Halberstadt D.II|accesso=7 marzo 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}} {{Designazioni Idflieg Classe D}} {{Portale| [[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]] [[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]] [[Categoria:Aerei militari tedeschi | |||