Piaggio P.136: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome =Piaggio P 136L-2<br /> ''Royal Gull''
|Immagine =Piaggio P136L2 Tamiami FL 11.11.89R edited-1.jpg
|Didascalia =Piaggio P136L2 Trecker Gull fotografato all'[[aeroporto di Tamiami]] in [[Florida]]
Riga 68:
L'altezza serviva a garantire che i motori e le [[elica|eliche]] fossero nettamente al disopra del livello dell'acqua anche a pieno carico, mentre il posizionamento dei motori serviva a ridurre il rumore all'interno della cabina. La [[fusoliera]] era a scafo a doppio gradino e l'aereo presentava un [[carrello d'atterraggio|carrello triciclo posteriore]] completamente retrattile. Le ruote anteriore si retraevano ai lati dello scafo, mentre il ruotino di coda nella parte finale dello scafo. Presentava un coppia di galleggianti stabilizzatori alari di tipo fisso.
 
Il prototipo volò per la prima volta il 29 agosto [[1948]], con motori Franklin B9F da 215 &nbsp;CV ciascuno. Nel [[1949]] l'[[Aeronautica Militare Italiana]] ne acquistò un esemplare per scopi di valutazione e l'anno successivo ne ordinò un lotto di 14 esemplari.
La versione ''americana'', che venne commercializzata dalla Tracker Aircraft Corporation, denominata ''Royal Gull'' fu esportata in 40 esemplari: negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]]. Considerando il fatto che l'aereo fu prodotto in soli 65 esemplari, il risultato ottenuto oltre oceano fu notevole.
Piaggio utilizzò l'esperienza del P136 per il successivo sviluppo del [[Piaggio P.166]] di cui un gruppo di [[ingegnere|ingegneri]] cominciò il progetto, verso la fine del [[1955]].
 
Riga 84:
*'''P 136L''': Versione di serie con più potenti motori [[Lycoming O-435|Avco-Lycoming GO-435C2]] da 264 CV.
*'''P 136L-1''': Designazione AMI per i propri velivoli equipaggiati con [[Lycoming O-480|Avco-Lycoming GO-480]] da 270 [[cavallo vapore britannico|hp]] (201 [[chilowatt|kW]]) al decollo<ref name="flightglobal1958">{{Cita web|autore=|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1958/1958%20-%200470.html|titolo=Hadling the Piaggio P.136-L|accesso=4 febbraio 2010|lingua=en|formato=PDF|editore=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx|sito=Flightglobal|data=11 aprile 1958}}</ref> con riduttore.
*'''P 136L-2''': Versione con Avco-Lycoming GSO-480 da 340 hp<ref name="flightglobal1958"/> (253,5 &nbsp;kW) con compressore.
 
== Utilizzatori ==