Rumpler 6B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Galleggiante
Riga 67:
Durante il periodo iniziale del primo conflitto mondiale, il rapido sviluppo tecnologico dell'arma aerea nelle contrapposte nazioni degli Imperi centrali e della Triplice intesa costrinse la Kaiserliche Marine a valutare la necessità di difendere efficacemente lo spazio aereo attorno alle stazioni navali sulla costa del Mare del Nord dotandole di un versatile aeromobile in grado di operare dalla superficie dell'acqua.
 
Al fine di soddisfare questa esigenza alcune aziende aeronautiche tedesche iniziarono lo sviluppo di velivoli idonei a ricoprire quel ruolo derivandoli da modelli "terrestri" come l'[[Albatros W.4]] e l'[[Hansa-Brandenburg KDW|Hansa-Brandenburg KDW (o W.9)]]. La Rumpler Flugzeugwerke, analogamente, affidò al proprio ufficio tecnico l'incarico di sviluppare un progetto basandosi sul [[aereo da ricognizione|ricognitore]] armato biposto [[Rumpler C.I]]. Il disegno originale introdusse alcune sostanziali modifiche tra cui, oltre la necessaria sostituzione del convenzionale [[carrello d'atterraggio]] con una coppia di grandi [[galleggiante (aviazione)|galleggianti]], lo spostamento in avanti dell'[[ala (aeronautica)|ala]], l'adozione di una pinna per compensare la diminuita stabilità direzionale e la rimozione del secondo [[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]].
 
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta nel corso del [[1916]] e, dopo che venne valutato positivamente dalla commissione esaminatrice della marina, avviato alla produzione in serie quello stesso anno. Gli esemplari di produzione vennero interessati da una modifica all'[[impennaggio]], con la leggera diminuzione dell'area delle [[piano orizzontale (aeronautica)|superfici orizzontali]], e dotati come armamento offensivo di una singola [[mitragliatrice]] [[MG 08|LMG 08/15 "Spandau"]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]] montata sul lato sinistro del blocco motore.