Segno di Babinski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Metodo: Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
 
== Metodo ==
Il [[riflesso]] cutaneo plantare si evoca strisciando una punta smussata lungo il margine laterale della pianta delpppdel [[piede]], partendo da sopra il [[tallone (anatomia)|tallone]], e portandola verso la parte supero-interna fino al primo [[metatarso]]<ref>Kennethppp
pp Walker, ''The Plantar Reflex'' [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK397/], Clinical Methods: The History, Physical, and Laboratory Examinations. Chapter 73.</ref>. Nell'adulto, in condizioni di normalità, si induce la flessione plantare (o estensione dorsale) delle dita del piede. In presenza di lesioni a carico del [[Sistema piramidale|sistema corticospinale]], lo stesso stimolo evoca la flessione dorsale (o estensione plantare) dell'alluce e l'apertura "a ventaglio" delle altre dita (fenomeno di Duprè), determinando quindi l'inversione del riflesso cutaneo plantare. Tale fenomeno si chiama appunto "segno di Babinski".