Leone berbero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo
Riga 79:
 
La vasta opera di cattura in epoca romana causò una prima drastica diminuzione nella popolazione. Dopo un periodo di ripresa a seguito della caduta dell'impero romano, l'espansione araba nel Nord Africa comportò un nuovo declino del leone.
Con l'aumento della presenza antropica e la riduzione dell'habitat, la scarsità delle prede spinse il leone dell'Atlante a spostare la sua attenzione verso gli animali domestici come [[Asino|asini]], [[Capra hircus|capre]] e [[Dromedario|dromedari]] contribuendo in questo modo alla sua persecuzione.
 
Con l'introduzione delle armi da fuoco, il leone berbero - oramai notevolmente ridotto - si estinse nel [[XVIII secolo]] in [[Libia]], e a metà del [[XIX secolo]] nella [[Nubia]] e nel [[Tassili]]. Nel [[1891]] scomparve dalla [[Tunisia]] e nel [[1893]] dall'[[Algeria]]. Oramai presente solo in aree ridotte del [[Marocco]], alcuni esemplari vennero rinchiusi nei giardini zoologici per evitare un'estinzione che già si avvertiva imminente.