Lex Luthor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
Il personaggio è un potente miliardario americano, magnate, scienziato di talento, inventore, filantropo alla città di [[Metropolis]], e una delle persone più intelligenti del mondo. È un personaggio pubblico carismatico e noto, ed è intento a liberare il mondo dall'alieno Superman, che Lex Luthor vede come un ostacolo ai suoi piani megalomani e come una minaccia per l'esistenza stessa dell'umanità.<ref>{{cite web|url=http://www.dccomics.com/characters/lex-luthor |title=Lex Luthor |publisher=dccomics.com |date= |accessdate=2015-06-27}}</ref> Dato elevato status di Lex come supercriminale, è spesso entrato in conflitto con [[Batman]] e altri supereroi dell' Universo DC.<ref name="Action Comics">{{cite comic |writer=[[Jerry Siegel|Siegel, Jerry]] |artist=Sikela, John |story=The Skeletons in Armor |editor=[[Whitney Ellsworth|Ellsworth, Whitney]]|title=[[Action Comics]] |issue=47 |date = April 1942|publisher=[[DC Comics]] |page=1}}</ref>
Lex Luthor tradizionalmente non ha superpoteri o una doppia identità ma ciò non lo rende pericoloso.<ref name="Action Comics"/> Talvolta indossa la sua armatura da battaglia, una tuta high-tech che gli dona tra le altre funzioni, maggiore forza, volo, e armi avanzate.<ref name="Action Comics"/><ref name="Comics 166">{{cite web|author=[[Peter Sanderson|Sanderson, Peter]]|date=2007-02-24|url=http://www.quickstopentertainment.com/2007/02/24/comics-in-context-166-megahero-vs-megavillain/|title=Comics in Context #166: Megahero Vs. Megavillain|work=QuickStopEntertainment.com|accessdate=2008-02-13}}</ref> Luthor è il proprietario di una società chiamata [[LexCorp]], con
Anche se il personaggio è normalmente raffigurato come un magnate d'affari carismatico, è stato originariamente raffigurato come uno [[scienziato pazzo]], con i [[Rutilismo|capelli rossi]], che semina il terrore nel mondo con le sue armi futuristiche.<ref name="Siegel 1940">[[Jerry Siegel|Siegel, Jerry]] (w), [[Joe Shuster|Shuster, Joe]] (p, i). ''Action Comics'' #23 (1940). [[DC Comics]].</ref> Il personaggio in seguito divenne anche calvo, come risultato di un errore del disegnatore. In una storia del [[1960]] di [[Jerry Siegel]], in cui vengono narrate le origini di Luthor, viene rivelato che lui è stato un amico di infanzia di [[Clark Kent]]. Inoltre qui Luthor ha perso i capelli quando un incendio ha distrutto il suo laboratorio, incendio che Lex attribuito a [[Superboy]], che stava cercando di salvarlo.<ref>{{cite web|url=http://theages.superman.nu/encyc/entries/index.php?entry=luthor |title=The ENCYCLOPÆDIA of SUPERMAN: Lex Luthor |publisher=Theages.superman.nu |date= |accessdate=2010-06-17}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.comics.org/details.lasso?id=15604 |title=GCD :: Issue :: Adventure Comics #271 |publisher=Comics.org |date= |accessdate=2010-06-17}}</ref>
Dopo la serie del [[1985]] ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'', il personaggio è stato re-immaginato come un machiavellico criminale dei colletti bianchi, che diventerà in seguito [[presidente degli Stati Uniti]]. Negli [[Anni 2000|anni 2000]], vari scrittori hanno restituito al personaggio le sue radici come genio scientifico.
|