Calcare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore :/
Alfreddo (discussione | contributi)
m typo
Riga 1:
[[Immagine:Pamukkale1.jpg|right|thumb|300px|Sedimenti di calcare a [[Pamukkale]], in [[Turchia]]]]
'''Il calcare''' è una [[roccia]] cristallina il cui componente principale è rappresentato dal [[minerale]] [[calcite]]. I [[giacimento|giacimenti]] di '''calcare''' quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da [[impurità]] [[argilla|argillose]] o [[quarzo|quarzitiche]]. Il '''calcare''' è un [[minerale]] spesso accoppiato alla [[dolomite]].
 
Fra i numerosissimi utilizzi del '''calcare''' vi è quello, in pezzatura e [[miscela]] diverse come pietrame, pietrisco e sabbia per le [[strada|costruzioni stradali]] e di [[calcestruzzo]] nell'industria dell'[[acciaio]] e [[chimica]].
Riga 10:
* '''sedimenti clastici'''
 
La parte prevalente delle '''roccierocce calcaree''' va inclusa nei '''sedimenti organogeni''', una parte minore si è formata per [[precipitazione]] da ''[[soluzione|soluzioni]] acquose soprassature'' come '''sedimenti chimici'''. Infine, possono anche formarsi '''sedimenti calcarei clastici''', qualora le [[roccia|rocce]] formatesi originariamente per via chimica o organogena vengano distrutte fisicamente e poi ricomposte in altro luogo.
 
Le '''rocce calcaree''' partecipano solo per circa lo 0,25% alla formazione della [[crosta terrestre]], ma rappresentano il terzo tipo di ''roccia sedimentaria'' più recente dopo gli [[scisti]] argillosi e le [[arenarie]].
 
Le '''rocce calcaree''' partecipano solo per circa lo 0,25% alla formazione della [[crosta terrestre]], ma rappresentano il terzo tipo di ''roccia sedimentaria'' più recente dopo gli [[scisti]] argillosi e le [[Arenaria (roccia)|arenarie]].
 
==Formazione del calcare==