Cinzia Petrucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 45:
|Attività = ex atleta
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , specializzata nel [[getto del peso]], bronzo ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[IX Giochi del Mediterraneo|Spalato 1979]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/ic/mg.htm|titolo=MEDITERRANEAN GAMES|editore=Gbrathletics.com|accesso=14-5- maggio 2011}}</ref> e quindici volte [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|campionessa italiana]]
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
In carriera ha partecipato ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1980}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/pe/cinzia-petrucci-1.html|titolo=Cinzia Petrucci biography|editore=Sport-reference.com|accesso=14-5- maggio 2011}}</ref>.
 
Incrementandolo di oltre tre metri in sette anni, ha migliorato per 17 volte il [[record italiani dell'atletica leggera|primato italiano]] del getto del peso, dal 15,56 m (1973) al 18,74 m (1980), mantenendo il primato assoluto ancora fino al [[1997]] (24 anni in totale), allorché le fu tolto dal 18,89 m [[indoor]] stabilito da [[Mara Rosolen]], che impiegò altri tre anni per sottrarle, con 18,81 m, anche quello all'aperto nel [[2000]], dopo 27 anni<ref>Annuario dell'atletica 2009, [[FIDAL]] - pag.579</ref>.
Riga 114:
== Campionati nazionali ==
;Titoli italiani individuali (15)
*[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|Campionati italiani assoluti]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/nc/ita.htm|titolo=ITALIAN CHAMPIONSHIPS|editore=Gbrathletics.com|accesso=14-5- maggio 2011}}</ref>
**Getto del peso: '''8 titoli''' (1973/1978, 1980 e 1981)
 
*[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|Campionati italiani assoluti indoor]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/nc/itai.htm|titolo=ITALIAN INDOOR CHAMPIONSHIPS|editore=Gbrathletics.com|accesso=14-5- maggio 2011}}</ref>
**Getto del peso: '''7 titoli''' (1973/1975, 1978, 1980/1982)