Fedora Barbieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Esordì il 4 novembre [[1940]] come Fidalma ne ''[[Il matrimonio segreto]]'' al [[Teatro comunale di Firenze]], con immediato successo.
Nel [[1941]] interpretò il ruolo di Dariola nella prima assoluta di ''[[Don Juan de Manara]]'' di [[Franco Alfano]] al [[Maggio musicale fiorentino]]. Partecipò ad alcune riprese di opere desuete: ''[[Il ritorno di Ulisse in patria]]'' (Firenze 1942) ed ''[[Orfeo (opera)|Orfeo]]'' ([[Cremona]] 1942) di [[Claudio Monteverdi]], ''[[Flaminio (opera)|Flaminio]]'' di [[Giovanni Battista Pergolesi]] ([[Siena]] 1943), lavori a quel tempo quasi sconosciuti. Cantò all'estero per la prima volta in [[Polonia]] nel [[1941]].
Alla [[Teatro alla Scala|Scala]] debuttò nel [[1942]] con la [[Nona sinfonia di Beethoven]] diretta da [[Victor De Sabata]]; si esibì regolarmente nel teatro milanese dal 1945 al 68 in ruoli da protagonista e ancora negli anni 80 in ruoli di fianco. Nel 1943 si ritirò dalle scene in seguito al matrimonio, ritornando a calcare il palcoscenico due anni più tardi.
|