Automobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.40.70.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Riga 27:
 
=== L'auto ===
La successiva evoluzione linguistica registrata dalla parola (ancora una volta a partire dalla Francia, già nel 18991898)<ref name = Nascimbeni /> è stata la sua abbreviazione in auto, forma ampiamente documentata, oltre che nel linguaggio parlato (l'espressione "[[auto blu]]", per esempio), anche in articoli, studi, libri e in molti titoli di periodici (da ''La mia auto'' a ''Tutto auto'', da ''Auto oggi'' all'essenziale ''[[Auto (rivista)|Auto]]'', per fare solo qualche esempio).<ref>Cfr. la voce "Auto" sul ''[http://www.treccani.it/vocabolario/auto1/ Vocabolario on line]'' della [[Enciclopedia Treccani|Treccani]].</ref> In questa forma abbreviata entra spesso a far parte, come primo elemento, di numerose [[Composizione (linguistica)|parole composte]] relative all'automobile, sia come sinonimi (ad esempio automezzo, autoveicolo, autovettura) sia per indicarne particolari tipi (autoambulanza, autobus, autocisterna ecc.) o altre realtà comunque ad essa connesse (autodromo, autorimessa, autostop ecc.).
 
L'ultima trasformazione, infine, del termine "automobile" è consistita nella sua totale soppressione; gli esempi in tal senso, almeno nella fretta e frenesia del linguaggio parlato, sono piuttosto numerosi: autoambulanza divenuta tout court [[ambulanza]], autobetoniera ormai pressoché cancellata dalla più breve [[betoniera]], [[autobus]] convertito in bus così come autocorriera in [[corriera]] o autocaravan in [[Roulotte|caravan]], per non parlare dell'automobile utilitaria semplificata nel nuovo sostantivo [[utilitaria]].<ref>Cfr. la voce "Utilitaria" sul ''[http://www.treccani.it/vocabolario/utilitaria/ Vocabolario on line]'' della [[Enciclopedia Treccani|Treccani]].</ref>