Mory Sidibé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo |
m →Carriera: orfanizzo redirect -, replaced: → [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)| using [[Project:AWB|AWB |
||
Riga 63:
Il suo debutto tra i professionisti avviene nella [[Pro A francese di pallavolo maschile 2006-2007|stagione 2006-07]] quando viene ingaggiato dallo [[Stade Poitevin Volley-Ball]], in Pro A, dove rimane per due annate, per poi passare al [[Saint-Brieuc Côtes-d'Armor Volley-Ball (pallavolo maschile)|Saint-Brieuc Côtes-d'Armor Volley-Ball]] nella [[Pro A francese di pallavolo maschile 2008-2009|stagione 2008-09]].
Dopo un'esperienza nel [[Campionato turco di pallavolo maschile|campionato turco]] con il [[Bozkurt Belediye-Kastamonu]], per il [[Volleyliga belga di pallavolo maschile 2010-2011|campionato 2010-11]] si accasa nel [[Volleybalclub Noliko Maaseik]]: con il club [[Belgio|belga]] vince lo scudetto; nel [[2011]] viene convocato per la prima volta nella [[Nazionale di pallavolo maschile della Francia|nazionale maggiore]]. Nella [[Serie A1
Torna in patria nella [[Ligue A francese di pallavolo maschile 2013-2014|stagione 2013-14]] per vestire la maglia del [[Paris Volley]], ottenendo l'affermazione nella [[Supercoppa francese (pallavolo maschile)|Supercoppa francese]] e nella [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2013-2014|Coppa CEV]]. Per il [[Volleyball League A cinese di pallavolo maschile 2014-2015|campionato 2014-15]] veste la maglia del club [[Cina|cinese]] del [[Sichuan Volleyball (pallavolo maschile)|Sichuan Volleyball]], militante in [[Volleyball League A cinese di pallavolo maschile|Volleyball League A]]; nel 2015 con la nazionale vince la medaglia d'oro alla [[World League di pallavolo maschile 2015|World League]] e al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]].
| |||