Renault Twingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Auto
|nome=Renault Twingo
|immagine=Renault Twingo.jpg
|didascalia=Renault Twingo
|bandiera=Flag of France.svg
|bandiera_2=
|costruttore=Renault
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=Berlina
|altre_versioni=[[Van]]
|progetto=
|design=Patrick Le Quément
Riga 16:
|fine_produzione=
|famiglia=
|lunghezza=3.430
|larghezza=1.630
|altezza=1.420
|passo=
|peso=820
|antenata= Renault 4
|altre_antenate=
|erede=
|altre_eredi=
|concorrenti
|concorrenti=[[Citroën C1]]<br>[[Fiat Panda]]<br>[[Ford Ka]]<br>[[Peugeot 107]]<br>[[Smart Fortwo]]<br>[[Toyota Aygo]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=RenaultTwingoConcept2006a.JPG
|didascalia2=La nuova Twingo al [[Motorshow]] 2006
}}
}}La '''Renault Twingo''' è una [[berlina]] compatta prodotta dalla [[Renault]] dal [[1993]] per colmare il vuoto causato dall'uscita di produzione della [[Renault 4]]
La '''Twingo''' è un'[[autovettura]] di fascia bassa prodotta dalla [[Renault]] dal [[1993]] al [[2007]].
 
== Storia ==
 
Alla fine degli [[anni 1980|anni '80]], la [[Renault 4]], mitica vettura utilitaria multiuso che riscosse un enorme successo in tutto il mondo si rivelò di fatto assai antiquata rispetto ad una concorrenza sempre più agguerrita. Perciò, poco dopo, all'inizio degli [[anni 1990|anni '90]], partirono i progetti per la realizzazione della vettura che avrebbe dovuto sostituirla. Alla Renault le idee furono chiare fin da subito: il progetto, noto inizialmente come progetto '''X06''', prevedeva una vettura di piccola taglia, ma dall'ampia capacità di carico, in maniera tale da riprendere molte delle caratteristiche che a suotempo resero popolare la Renault 4 stessa. Tale concetto doveva essere espresso però in chiave molto più moderna. La vettura definitiva fu presentata nel [[1992]] al Salone di [[Parigi]], ma la commercializzazione cominciò solo all'inizio dell'anno seguente.<br>
 
=== Prima serie ===
{{Auto2
|nome=Renault Twingo Mk1
|immagine=Renault Twingo.jpg
|didascalia=Una Renault Twingo
|versioni=[[Monovolume]] e [[Van]]
|anni_produzione=dal [[1993]] al [[2007]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3430
|larghezza=1630
|altezza=1420
|passo=2350
|peso=790-815
<!-- Sezione altro -->
|design=Michel Jardin
|design2=Jean Pierre Ploué
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroën C1AX]]<br>[[Fiat PandaCinquecento]]<br> e [[FordFiat KaPanda|Panda]]<br>[[PeugeotDaihatsu 107Cuore]]<br>[[SmartFord FortwoKa]]<br>[[ToyotaPeugeot Aygo106]]
|esemplari=1.7 milioni
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
 
La Twingo propone una carrozzeria [[monovolume]] di dimensioni molto compatte, da utilitaria. Ciò rappresenta una novità assoluta, visto che fino a quel momentole monovolume erano quasi tutte di taglia extra-large. In questo modo, la Casa francese dimostra che anche una piccola vettura può dire la sua in fatto di volumi di carico.
 
Presenta dei caratteristici fari a ranocchio ed è prodotta da sempre senza alcun restyling sostanziale mantenendo ugualmente un buon successo di vendite.
Riga 43 ⟶ 75:
Disegnata da [[Patrick Le Quément]], fu la prima piccola monovolume di successo, ma per adesso presenta una linea superata.
 
==La= nuovaSeconda Twingoserie ===
Nel [[2007]] si inizierà a produrre la nuova serie che sfrutterà il pianale della "vecchia" [[Renault Clio]], debitamente accorciata di una decina di centimetri.
La nuova Twingo mette su una taglia buona e tocca la lunghezza di 360 cm (+ 17), con un passo di 237 cm, una larghezza di 164 e un’altezza di 147.