Pascal Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo |
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data |
||
Riga 60:
==Biografia==
Simpson è nato a [[Lomé]], in [[Togo]], da madre togolese e padre tedesco già calciatore professionista in Germania. Trasferitosi in Svezia all'età di 6 anni, è cresciuto a [[Ekerö]] presso [[Stoccolma]].<ref>{{Cita web |lingua=SV |url=https://web.archive.org/web/20070926222646/http://www.aik.se/fotboll/aikindex.html?/fotboll/historik/500aikare/pascsimp.html |titolo=PASCAL SIMPSON - SJU FRAMGÅNGSRIKA ÅR PÅ 1990-TALET |data= |editore=aik.se (via archive.org) }}</ref> Nel settembre 1991 ha acquisito la cittadinanza svedese.<ref>{{cita pubblicazione | nome=Hans |cognome=Linné |titolo=Jag är så glad att du är svensk, Pascal |rivista=Expressen
==Carriera==
===Club===
====Brommapojkarna, AIK e Vålerenga====
Simpson cominciò la carriera con la maglia del [[Idrottsförening Brommapojkarna|Brommapojkarna]], all'epoca militante nella [[Superettan|Division 1]]. Si trasferì successivamente all'[[Allmänna Idrottsklubben Fotboll|AIK]], dove contribuì alla vittoria del [[Allsvenskan 1992|campionato 1992]]. Segnò due reti nel doppio confronto con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], sia in Svezia che al [[Camp Nou]], in un incontro valido per i quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1996-1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.aik.se/fotboll/aikindex.html?/fotboll/historik/intcuper/intcuper_cl_1999.html|titolo=Cupvinnarcupen 1996/97|editore=aik.se|data=25
Emigrò poi nella vicina [[Norvegia]], per firmare un contratto con il [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]], neopromosso nella [[Tippeligaen]]. Esordì nella massima divisione il 13 aprile [[1998]], quando sostituì [[Brynjar Gunnarsson]] nella sconfitta per 3-0 sul campo del [[Viking Fotballklubb|Viking]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3465271|titolo=Viking - Vålerenga 3 - 0|editore=fotball.no|data=24
====Copenaghen e Halmstad====
Dopo l'esperienza con il Vålerenga, Simpson si trasferì ai [[Danimarca|danesi]] del [[Football Club København|Copenaghen]]. Il debutto nella [[Superligaen]] fu datato 21 agosto [[2000]], quando fu titolare nella sconfitta per 1-0 sul campo del [[Football Club Midtjylland|Midtjylland]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=12506&tournamentId=244&seasonId=1&useFullUrl=false|titolo=Midtjylland 1 - 0 København|editore=altomfotball.no|data=24
Nel [[2002]] tornò in patria, per militare nelle file dell'[[Halmstads Bollklubb|Halmstad]]. Il primo incontro lo disputò, da titolare, il 31 luglio, quando giocò nel pareggio a reti inviolate in casa dell'[[Helsingborgs Idrottsförening|Helsingborg]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=36834&tournamentId=245&seasonId=324&useFullUrl=false|titolo=Helsingborg 0 - 0 Halmstad|editore=altomfotball.no|data=24
===Nazionale===
Simpson conta 2 presenze per la {{NazNB|CA|SWE}} ed ha disputato 7 incontri per la squadra olimpica ai [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi della XXV Olimpiade]].<ref name="exp" /><ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=23313|titolo=Simpson, Pascal|editore=national-football-teams.com|data=24
==Palmarès==
|