Powerlifting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix wikilink + fix minori |
||
Riga 1:
Il '''powerlifting''' è una disciplina sportiva nella quale ogni singolo atleta è impegnato nell'esecuzione di tre esercizi: lo [[squat]], la [[distensioni su panca|distensione su panca piana]] e lo [[stacco da terra]].<br />▼
Il termine di origine [[Inghilterra|inglese]] tradotto in italiano equivale ad "alzata di potenza", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale. ▼
[[File:Squat press move.jpg|thumb|Un atleta impegnato nello squat|300px]]
▲Il '''powerlifting''' è una disciplina sportiva nella quale ogni singolo atleta è impegnato nell'esecuzione di tre esercizi: lo [[squat]], la [[distensioni su panca|distensione su panca piana]] e lo [[stacco da terra]].
▲Il termine di origine [[Inghilterra|inglese]] tradotto in italiano equivale ad "alzata di potenza", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale.
== Federazioni ==
La disciplina sportiva in Italia ha più di una federazione:
Riga 12 ⟶ 11:
La FIPL è la federazione italiana riconosciuta a livello internazionale dalla IPF ([[International Powerlifting Federation]]), la WDFPF Italia è riconosciuta a livello internazionale dalla WDFPF.
La FIPL è l'unica
La FIPL organizza al momento 8 eventi annuali: 3 di powerlifting completo su 3 prove (Campionato
Gli atleti affiliati alle federazioni facenti capo alla IPF vengono invitati ogni 4 anni a partecipare ai [[Giochi mondiali
Alla diffusione dello sport del
La FIPE ([[Federazione Italiana Pesistica]]) (ex FIPCF
== Storia ==
Il powerlifting si è diversificato soltanto di recente dalla pesistica, negli anni trenta si diffuse il piegamento delle cosce sulle gambe (squat), mentre la distensione su panca piana solo nel dopo-guerra. A poco a poco le prime competizioni sono apparse negli Stati Uniti, ma le prime gare ufficiali a livello internazionale sono datate inizio anni settanta; nello stesso tempo la pesistica si è concentrata sui due movimenti olimpici ([[Strappo (sollevamento pesi)|strappo]] e [[
Nell'[[atletica pesante]], il powerlifting si distingue dal [[sollevamento pesi]] principalmente per il tipo di esecuzione dell'esercizio: nella pesistica tradizionale un atleta solleva un bilanciere dal pavimento sopra la sua testa, nel powerlifting invece i movimenti sono più corti e quindi i carichi sono molto più elevati. Nonostante in entrambe le discipline sia molto importante la forza muscolare, il sollevamento pesi richiede un'ottima tecnica insieme ad una rapidità di esecuzione fondamentale per la riuscita dell'esercizio; nel powerlifting ci si concentra invece sulla forza pura e richiede una incredibile resistenza allo sforzo.
Riga 29 ⟶ 28:
== Esercizi ==
* Piegamento delle gambe, o squat in inglese. Questo movimento consiste nello scendere in posizione accovacciata (le cosce devono scendere sotto il parallelo rispetto al terreno) ed a sollevarsi, sempre con un [[bilanciere]] appoggiato sulla parte posteriore delle spalle.
* Distensione su panca piana, o [[
* Stacco da terra, o deadlift in inglese. L'atleta afferra il bilanciere al suolo e lo solleva finché le proprie gambe non raggiungono una posizione verticale distesa e le ginocchia non debbono essere piegate, il bilanciere resta a livello delle anche.
Riga 35 ⟶ 34:
== Regolamenti ==
Le gare si esplicano su tre alzate la cui validità è giudicata da arbitri federali con l'applicazione di regole sancite a livello internazionale. Alcuni assistenti, gli ''spotter'', possono aiutare i concorrenti a togliere il bilanciere dal supporto per prepararsi al sollevamento o aiutarli a rimetterlo in posizione al termine dell'esercizio, ma non possono intervenire durante il tentativo di sollevamento.<ref>[http://www.deagostinilibri.it/libro/stubbs-ray_sport-il-libro-completo.aspx?ean=9788841858776 Stubbs Ray:: Sport. Il libro completo :: Istituto Geografico De Agostini :: DeAgostinilibri.it]</ref> Gli atleti appartengono a categorie diverse in funzione del loro peso corporeo e del sesso. L'omogeneizzazione del ranking viene effettuato mediante il metodo wilks che tiene conto del rapporto fra peso corporeo e peso sollevato.<br />
Ogni atleta può contare su tre tentativi utili per ogni alzata in cui si cimenta, alla fine i massimali raggiunti su ognuna delle tre prove vengono sommati e si determina la classifica finale.
Riga 51 ⟶ 49:
=== Attrezzatura ===
Ogni attrezzo utilizzato nelle gare, sia per ciò che riguarda dischi di ghisa e bilancieri, sia per panche e rack (supporti per appoggiare il bilanciere), ha misure definite dai regolamenti delle proprie federazioni. Dei bilancieri in acciaio da 20 kg sono utilizzati, come nel sollevamento pesi; la sola differenza considerevole riguarda la rigidità superiore, perché si possano sostenere carichi molto pesanti senza flessione eccessiva. I dischi seguono anche lo stesso codice di colore (10 kg: verde, 15 kg: giallo, 20 kg: blu, 25 kg: rosso). Da ricordare l'utilizzo di collari appositi per fissare i dischi ed evitare che si stacchino dal bilancieri. Anche in questo caso, i collari hanno un peso standard (2,5 kg per collare).
Riga 63 ⟶ 60:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 76 ⟶ 73:
[[Categoria:Allenamento]]
[[Categoria:Sport individuali]]▼
[[Categoria:Resistance training]]
▲[[Categoria:Sport individuali]]
|