Batman: Arkham Knight: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 79853128 di 151.26.12.63 (discussione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 113:
=== Fine dei giochi ===
Crane vuole distruggere la leggenda di Batman e per questo ordina al commissario di smascherare il Crociato Incappucciato davanti a una telecamera che trasmette in tutto il mondo, minacciando Robin con una pistola. L'intero pianeta scopre quindi che Batman è in realtà Bruce Wayne, ma il vero obiettivo dello Spaventapasseri è quello di spaventare l'eroe tramite la tossina in modo che le persone perdano la speranza e siano travolte dal terrore.
La tossina di Crane libera definitivamente Joker, che preso il controllo della mente di Bruce è ora pronto per seminare morte e follia nelle strade della città ed ride di fronte alle minacce dello Spaventapasseri che, stizzito, gli inietta un'altra dose di tossina. Ora è il pagliaccio principe del crimine ad essere esposto ad essa e cade preda della sua più grande paura: essere dimenticato:. inIn una lunga sequenza onirica simile ad un sogno, Joker scopre che ad un anno di distanza dalla sua morte quasi tutti si sono scordati di lui, l'unica a ricordarlo e piangerlo è la sola Harley Quinn e Gotham City intende istituire un museo al più grande nemico di Batman, cioè il Pinguino. Il Cavaliere Oscuro, proprio come Joker ha fatto con lui per tutto il corso del gioco, comincia ad instillare in lui sempre più paura finché non riesce definitivamente a rinchiuderlo nella parte più recondità della sua mente e della sua coscienza. Debellato Joker, Batman è definitivamente libero e, riacquistata la lucidità, dice a Crane di non avere paura.
 
{{citazione|Io sono vendetta. Io sono la notte. Io sono Batman!|Batman a Joker prima di sconfiggerlo definitivamente|I am vengeance. I am the night. I am Batman!|lingua=en}}