Calogero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuada (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
*Maschili: Calocero<ref name=lastella/>
**[[Ipocoristico|Ipocoristici]]: [[Gero (nome)|Gero]], [[Lillo (nome)|Lillo]]
*FemminileFemminili: Calogera<ref name=behind/>
 
===Varianti in altre lingue===
*Femminile: Calogera<ref name=behind/>
*[[Greco antico]]: Καλόγερος (''Kalogeros'')
 
* [[Lingua Latinalatina|Latino]]: ''Calogerus''.
 
==Origine e diffusione==
Dal [[greco antico|greco]] Καλόγερος (''KalegerosKalogeros'', [[Lingua latina|latinizzato]] in ''Calogerus''<ref name=behind/>), composto da καλός (''kalos'', "bello" o, in [[greco moderno]], "buono") e da γέρων (''geron'', "uomo anziano")<ref name=behind/> e dal significato letterale di "bel vecchio"<ref name=behind/><ref name=libro>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|pagine=97-98}}</ref>. Il primo elemento si ritrova anche nei nomi [[Calliope (nome)|Calliope]] e [[Callimaco (nome)|Callimaco]], mentre il secondo in [[Gerasimo]] e [[Geronzio (nome)|Geronzio]].
 
Storicamente, in ambito [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodosso]], va precisato che l'espressione ''kαλόγερος'' è stata utilizzata come appellativo per [[Monachesimo|monaci]] ed [[Eremita|eremiti]], andando a tradurre termini quali ''frate'' o ''monaco'' (significato che si conserva correntemente nel greco moderno). Non manca, comunque, chi interpreta il secondo elemento con il greco ''kéros'' ("corno"), per cui il nome significherebbe "bel corno"<ref name=libro/>.