Calogero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
amplio con altre fonti
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Prenome|Calogero|italiano|M}}<ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 76.|LaStella}}</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/calogero|titolo=Calogero|sito = Behind the Name|accesso=24 giugno 2011}}</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 190.|Galgani}}</ref><ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 612.|Crusca}}</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 96.|DeFelice}}</ref>.
 
==Varianti==
*Maschili: Calocero<ref name=lastella/><ref name=crusca/>
**[[Ipocoristico|Ipocoristici]]: [[Gero (nome)|Gero]]<ref name=crusca/>, [[LilloGerino<ref (nome)|Lillo]]name=crusca/>
*Femminili: Calogera<ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=galgani/><ref name=defelice/>, Calocera<ref name=lastella/>
 
===Varianti in altre lingue===
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Calógero<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|pò. 66, 67.|Albaigès}}</ref>, Calogerio<ref name=albaiges/>, Calocer<ref name=albaiges/>
*[[Greco antico]]: Καλόγερος (''Kalogeros'')<ref name=defelice/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Calogerus
*[[Lingua latina|Latino]]: Calogerus<ref name=behind/><ref name=crusca/><ref name=defelice/>, Calocerus<ref name=crusca/>
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Kaloger
*[[Lingua russa|Russo]]: Калогер (''Kaloger'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Calógero<ref name=albaiges/>, Calógerio<ref name=albaiges/>, Calocero<ref name=albaiges/>
 
==Origine e diffusione==
DalDeriva dal greco Καλόγερος (''Kalogeros'', latinizzato in ''Calogerus''<ref name=behind/>), composto da καλός (''kalos'', "bello" o, in [[greco moderno]], "buono") e da γέρων (''geron'', "uomo anziano", "vecchio")<ref name=behind/> e dal significato letterale di "bel vecchio", "buon vecchio", "che ha una bella vecchiaia"<ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=librogalgani/>{{cita<ref libro|cognomename=Burgio|nome=Alfonso|urlcrusca/><ref name=http:defelice//books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario><ref dei nomi propri di persona|editorename=Hermesalbaiges/><ref Edizioni|isbnname=88-7938-013-3burgio>{{cita|città=RomaBurgio|anno=1992|pagine=pp. 97-, 98.|Burgio}}</ref>.; Ilil primo elemento si ritrova anche nei nomi [[Calliope (nome)|Calliope]] e [[Callimaco (nome)|Callimaco]], mentre il secondo in [[Gerasimo]] e [[Geronzio (nome)|Geronzio]]. Non manca, comunque, chi interpreta il secondo elemento con il greco ''kéros'' ("corno"), per cui il nome significherebbe "bel corno"<ref name=burgio/>.
 
Storicamente, in ambito [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodosso]], va precisato che l'espressione ''kαλόγερος''il ètermine stataera utilizzatautilizzato come appellativo per [[Monachesimo|monaci]] ed [[Eremita|eremiti]], andando a tradurre termini quali ''"frate''" o ''"monaco''"<ref (significatoname=lastella/><ref name=galgani/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/>, significati che si conserva correntemente nel greco moderno). Non manca, comunque, chi interpreta il secondo elemento con il greco ''kéros'' ("corno"), per cui il nome significherebbe "bel corno"<ref name=libro/>.
 
TradizionalmenteIl nome è tradizionalmente diffuso e caratteristico della [[Sicilia]], il nome Calogero deve la sua popolaritàgrazie al culto di [[Calogero di Sicilia|san Calogero]], monaco ed eremita moltopressa venerato[[Sciacca]]<ref in terra siciliana.name=galgani/><ref name=librodefelice/><ref name=burgio/>; Curiosamentein lo[[provincia stessodi santoAgrigento]] eraCalogero unè ''kαλόγερος''il (nelterzo sensonome dimaschile "monaco"),più undiffuso<ref>{{cita datoweb|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/10/la-carica-dei-calogero.html|titolo=La che,carica oltre ad avvaloraredei Calogero|sito=la primaRepubblica.it|data=10 ipotesimaggio di2005|accesso=29 significatomarzo 2016}}</ref>, farebbema pensareè cheben Calogeroattestato fosseanche in realtà un titolo di rispetto attribuito al santo e non esattamentetutto il suoresto nome di personadell'isola.
 
In [[provincia di Agrigento]] Calogero è il terzo nome maschile più diffuso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/10/la-carica-dei-calogero.html|titolo=La carica dei Calogero|sito = la Repubblica.it|accesso=25 gennaio 2010}}</ref>. Molto diffuso anche nelle provincie di [[provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]], [[provincia di Palermo|Palermo]] e la zona [[Nebrodi|nebroidea]] della [[provincia di Messina]]. Discretamente diffuso anche nell'[[provincia di Enna|ennese]] e nel [[provincia di Trapani|trapanese]].
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] viene festeggiato il [[18 giugno]] in onore di [[Calogero di Sicilia|san Calogero eremita]], esorcista ed eremita in Sicilia<ref name=libroburgio/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1689santi_search.htmlphp?query=Calogero|titolo=Santi di nome Calogero|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=2429 giugnomarzo 20112016}}</ref><ref name=catholic>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-calogerus/|titolo=Name - Calogerus|sito=29 marzo 2016}}</ref>. Con lo stesso nome si ricordano anche, alle date seguenti:
*[[11 febbraio]], san Calogero, [[vescovo edi confessore a [[Ravenna]]<ref name=libro/>e confessore<ref name=santiburgio/>.
*[[18 aprile]], san [[Calogero di Brescia|san Calogero di Brescia]], soldato romano, martire ad [[Albenga]] sotto [[Adriano]]<ref name=burgio/><ref name=santi/>.
*[[1819 aprilemaggio]], [[Santi Partenio e Calogero|san Calogero]], eunuco e martire a [[BresciaRoma]] sotto [[Decio]], commemorato assieme a san Partenio<ref name=libroalbaiges/><ref (secondo altre fonti a [[Roma]])name=burgio/><ref name=santi/>.
*[[19 maggio]], [[Santi Partenio e Calogero|san Calogero]], eunuco e martire romano, commemorato assieme a san Partenio<ref name=libro/><ref name=santi/>.
 
==Persone==
{{voci che iniziano per|Calogero}}
[[File:Calogero Sacheli.jpg|thumb|upright=0.7|[[Calogero Angelo Sacheli]]]]
[[File:Calogero Zucchetto.jpg|thumb|upright=0.7|[[Calogero Zucchetto]]]]
*[[Calogero di Brescia]], militare e santo romano
*[[Calogero di Sicilia]], monaco e santo anatolico
*[[Calogero (cantante)|Calogero]], cantante, compositore e musicista francese
*[[Calogero Bagarella]], criminale italiano
*Calogero Calà, vero nome di [[Jerry Calà]], attore, sceneggiatore, regista e cantante italiano
*[[Andrea Camilleri|Andrea Calogero Camilleri]], scrittore, sceneggiatore e regista italiano
*[[Calogero Ciancimino]], scrittore italiano
*[[Calogero Di Bona]], militare italiano
*[[Calogero di Brescia]], militare e santo romano
*[[Calogero Di Gloria]], insegnante e politico italiano
*[[Calogero di Sicilia]], monaco e santo anatolico
*Calogero Falzone, vero nome di [[Cico Falzone]], chitarrista italiano
*[[Calogero Ganci]], criminale italiano
*[[Calogero Giallanza]], musicista italiano
*[[Calogero La Piana]], arcivescovo cattolico italiano
*[[Calogero Lauricella]], arcivescovo cattolico italiano
*[[Calogero Lo Giudice]], politico italiano
*[[Calogero Manasia]], presbitero, bibliotecario e scrittore italiano
*[[Calogero Antonio Mannino]], politico italiano
*[[Calogero Marrone]], funzionario italiano
*[[Calogero Palermo]], clarinettista italiano
*[[Calogero Peri]], vescovo cattolico italiano
Riga 64 ⟶ 69:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=https://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Calogero&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|cid=Crusca}}
*{{cita libro |cognome=La Stella T. |nome=Enzo |titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona |editore=Zanichelli |isbn=978-88-08-06345-8 |città=Roma |anno=2009 |cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=cal%C3%B3gero#v=snippet&q=cal%C3%B3gero&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=https://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=calogero&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
é{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=calogero#v=snippet&q=calogero&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro |cognome=La Stella T. |nome=Enzo |titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona |editore=Zanichelli |isbn=978-88-08-06345-8 |città=Roma |anno=2009 |cid=LaStella}}
 
==Altri progetti==