Perizoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 213.205.194.230 (discussione), riportata alla versione precedente di Goletta
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 9:
== Caratteristiche ==
 
La parola deriva dal greco perì-zoma (dal verbo perizonnynai ''cingere attorno'', composto a sua volta da perì "attorno" e zonnynai ''cingere''), che indica una fascia che cingeva i fianchi e scendeva fino a coprire i genitali. In inglese il perizoma (cosicosì come il tanga) è indicato con la parola ''thong'', che significa appunto sia ''cinturino'', cinghia, laccio, sia correggia (un tipo di ''[[finimento]] per cavalli'') o anche frustino. Un altro termine inglese per definire il perizoma, lemma che si sta diffondendo rapidamente anche in Italia, è ''string'', il cui primo significato è ''corda''. In effetti nell'uso comune dei paesi anglosassoni il termine ''thong'' è particolarmente utilizzato per identificare un indumento simile nella parte anteriore ad uno slip molto sgambato, con le parti dei fianchi che si uniscono dietro formando un triangolo dal quale parte una striscia di stoffa che passa tra le natiche.
 
In inglese con il termine ''[[String (abbigliamento)|string]]'' o ''[[String (abbigliamento)|g-string]]'' si indica invece un thong ancora più succinto, in italiano indistintamente chiamato string tanga, string perizoma, tanga a filo o perizoma a filo, con il pannello anteriore ridotto al minimo indispensabile per coprire il pube o solamente i genitali, mentre la parte posteriore è costituita da un cordoncino o un elastico che passa tra le natiche. In Italia il significato di string è appunto corda. Esistono diversi modelli di string thong a seconda della forma che la corda posteriore viene a creare quando si ricongiunge con l’elastico in vita. In inglese è indicato come modello "T-back" quello in cui l'elastico che cinge la vita forma una T con quello che passa fra le natiche. Lo string thong in cui i due elastici si ricongiungono indirettamente attraverso un piccolissimo triangolino di stoffa (in inglese indicato come modello "Delta-back"). Esiste anche un modello che ha un sottilissimo elastico in vita che dietro si incunea direttamente tra le natiche congiungendosi con un elastico che passa attraverso la zona perineale e che apparentemente non si vede (in inglese indicato come modello "Y-back"). Se invece il filo non passa fra le natiche ma sui glutei, si crea una forma a V e per questo modello è chiamato "V-string".