Cosimo Di Palma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox militare |Nome =Cosimo Di Palma |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =18 luglio 1915 |Nato_a = Campi Salentina |Data_di_morte = 14 mag... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regia Aeronautica]]</br>[[Italian Co-
|Arma =
|Corpo =
Riga 22:
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra d'Etiopia]]</br>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =[[Campagna di Grecia]]
|Battaglie =
|Comandante_di = 19ª Squadriglia, 88º Gruppo, Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto
|Decorazioni =vedi [[Cosimo Di Palma#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =
Riga 57:
Rientrato in Patria, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940, combatte durante la [[Battaglia delle Alpi Occidentali]] e nella [[Campagna di Grecia]], dove rimase gravemente ferito all'addome da una scheggia di proiettile contraereo. Ritornato in servizio attivo nel febbraio 1941, nel giugno 1942 fu promosso [[capitano]] per meriti di guerra.
Subito dopo l'8 settembre 1943 raggiunge l'Italia meridionale dove
Cinque mesi dopo gli fu affidato il comando del Raggruppamento da
Il 14 maggio del 1944,<ref name=U9p165/> in fase di rientro da una missione di aviorifornimento alle truppe partigiane a Kolasin,<ref name=B3p52>{{Cita|Brotzu, Caso, Consolo 1973|p. 52}}</ref>
Con l'apparecchio in fiamme, dopo aver ordinato ai membri superstiti dell'equipaggio di lanciarsi con il [[paracadute]], decise di riportare a terra le salme dei caduti. Il velivolo, gravemente danneggiato precipitò in mare, causando al sua morte.<ref name=B3p52/> Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=U9p165/>
| |||