Riccardo Hellmuth Seidl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Riga 75:
 
Il danneggiamento della ''HMS Nelson'' è accreditato da alcune fonti all'allora maggiore Arduino Buri<ref>{{Cita web|autore=Giuliano Buri|url=http://www.ancastellanza.it/documenti/arduino_buri.doc|titolo=I vittoriosi dell'Italia sconfitta
|accesso=03-06-3 giugno 2007}}</ref> che fu tra i pochi a rientrare e rivendicò il risultato negli anni che seguirono, durante e dopo il conflitto. Ricerche successive incrociate con i dati dell'ammiragliato britannico fanno ritenere che Buri attaccò con il suo gregario la ''Rodney'' confondendola con la gemella ''Nelson'', mancandola. Le ricostruzioni del dopoguerra ritengono che sia stata la seconda ondata a colpire la ''Nelson'' e poiché è stato il primo dei due aerei a mettere a segno il siluro, è probabile sia stato Seidl a colpire il bersaglio. Nessuno di quegli aerei ritornò indietro e l'attribuzione rimane controversa.
 
Alla fine delle diverse ondate, furono sette gli aerei italiani abbattuti. Seidl, Tomasino,<ref name=U7p117>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 117}}.</ref> Rotolo<ref name=U7p251>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 251}}.</ref> e Verna<ref name=U7p278>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 278}}.</ref> morirono quel giorno e insieme a loro cadde il [[sergente maggiore]] [[Luigi Valotti]] che, con il suo caccia [[Fiat C.R.42|Fiat C.R.42 Falco]], aveva tentato di distrarre l'artiglieria antiaerea compiendo evoluzioni acrobatiche sopra le navi finendo a sua volta abbattuto e ucciso. A tutti e quattro i piloti degli aerosiluranti venne assegnata la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria,<ref name=G6p20/> mentre a Valotti quella di [[Valor militare|bronzo]].
Riga 106:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Bonomi|nome=Ruggero|titolo=Viva la Muerte. Diario dell'"Aviacion del El Tercio"|editore=Ufficio Editoriale Aeronautico|città=Roma|anno=1941|cid=Bonomi1941}}
* {{cita libro|cognome= Dunning|nome= Chris|coautori=|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=inglese|idISBN=ISBN 1-87118871187-70101-X|cid=Dunning1988}}
* {{cita libro|cognome=Gori|nome=Cesare|coautori=|titolo=Ali d'Italia n.21. Savoia-Marchetti S.M.84|editore=La Bancarella Aeronautica|città=Torino|anno=2006|lingua=|id=|cid=Gori2006}}
* {{cita libro|cognome=|nome=|coautori=|titolo=I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=1977|lingua=|id=|cid=UfficioStoricodell'AeronauticaMilitare1977}}
* {{cita libro |autore=Giulio Lazzati |titolo=Stormi d'Italia - Storia dell'aviazione militare italiana|editore=Ugo Mursia Editore |città=Milano |anno=1975 |id=ISBN =978-88-425-4079-3 |cid=Lazzati 1975}}
* {{cita libro|cognome= Molteni|nome=Mirko|coautori=|titolo= L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative|editore= Odoya|città=Bologna|anno=2012|linguaISBN=|id=ISBN 978-88-6288-144-9|cid=Molteni2012}}
* {{cita libro|cognome= Rocca|nome=Gianni|coautori=|titolo=I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=|città=Milano|anno=1993|linguaISBN=|id=ISBN 88-04-44940-3|cid=Rocca1993}}
* {{cita libro|cognome= Pagliano|nome=Franco|coautori=|titolo= Aviatori italiani: 1940-1945|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=2004|linguaISBN=|id=ISBN 888-84253425-2373237-1|cid=Pagliano2004}}
* {{cita libro|cognome= Pagliano|nome=Franco|coautori=|titolo=Storia di diecimila aeroplani|editore=Edizioni Europee|città=Milano|anno=1954|lingua=|id=|cid=Pagliano1954}}
* {{cita libro|autore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|titolo=Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Militare |editore=Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |città=Roma|anno=1969 |id= |cid=UfficioStoricodell'AeronauticaMilitare1969}}
 
=== Periodici ===