Pompilio Mandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: elimino categorie (vedi), typos fixed: a . → a. |
||
Riga 14:
}}
Fu un pittore appartenente alla corrente "informale", insegnante alla [[Accademia delle Belle Arti]] di [[Bologna]], Presidente della [[Accademia Clementina]].
== Carriera ==
Riga 20:
Comincia la sua attività espositiva all'interno delle mostre interprovinciali fasciste.
L'esordio, nel [[1935]], in una mostra dei Littoriali a [[Venezia]] - vince il primo premio
Nel [[1940]] inizia il sodalizio con [[Francesco Arcangeli]] al quale aderirà per tutta la vita.
Al termine della seconda guerra mondiale insieme a [[Carlo Corsi]], Borgonzoni e Minguzzi fonda la galleria "Cronache".
Riga 32:
Nel [[1953]] e nel [[1958]] vince un ''premio acquisto'' alla prima e alla sesta edizione del [[Premio Spoleto]].
Partecipa di nuovo alla XXXVI [[Biennale di Venezia]] del [[1972]] .
Sposa negli anni
Numerosissime le mostre personali e l'inserimento di sue opere in importanti antologiche del '900. tra cui quella al Salone del Podestà del Comune di Bologna dal 30 giugno al 3 settembre del 1995, curata da Pier Giovanni Castagnoli, professore di storia dell'arte all'università di Bologna
Muore a [[Bologna]], sua città di elezione, nel maggio del [[2006]], poco prima del suo 94-esimo compleanno<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/30/addio-mandelli-pittore-della-natura-della-vita.html Notizia della morte su Repubblica]</ref>.
Riga 51:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]
|