Luigi Compagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Riga 66:
Nel 2008 abbandona l'UdC e aderisce al Popolo della Libertà, per il quale viene eletto senatore nelle elezioni del medesimo anno.
 
Alcuni mesi dopo l'elezione ha proposto una modifica ad un decreto legge per permettere al giudice [[Corrado Carnevale]] di concorrere per il posto di primo presidente della cassazione<ref>Liana Milella, [http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/giustizia-12/lodo-carnevale/lodo-carnevale.html ''Leggi ad personam. Tocca a Carnevale''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 13 ottobre 2008</ref>.
 
Nel [[2009]] ha proposto un disegno di legge costituzionale, insieme alla senatrice [[Franca Chiaromonte]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]], per ripristinare l'immunità parlamentare<ref>[http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/ultimi_atti_stampati/lun/1942.pdf Disegno di legge costituzionale n. 1942, 2009]</ref>: vi si propone una procedura con cui la Camera di appartenenza dispone sospensione del procedimento penale a carico del parlamentare per tutta la durata del suo mandato (invertendo così la procedura esistente prima del 1993 con l'obbligo del magistrato di richiedere l'autorizzazione a procedere)<ref>Nicolò Zanon, [http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0170_zanon.pdf ''Per una forma ragionevole di immunità parlamentare''], relazione tenuta a Roma, 18 gennaio 2010, in occasione della presentazione del numero 2/2009 di ''Percorsi costituzionali''.</ref>.