Mars Global Surveyor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica sostanziale alla pagina, aggiungendo obiettivi, specifiche e strumenti scientifici della sonda Mars Global Surveyor |
|||
Riga 1:
{{Infobox missione spaziale
| nome_missione = Mars Global Surveyor
| programma = [[Mars Exploration Program]]
|proponente = [[NASA]]▼
|
| foto_veicolo = Mars_global_surveyor.jpg
|destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]]▼
| descrizione_foto_veicolo = Illustrazione del Mars Global Surveyor
|booster = [[Delta II]] 7925▼
▲| proponente = [[NASA]]
| aziende = [[Lockheed Martin]]
| NSSDC_ID = 1996-062A
| esito = Completata; la sonda impatterà con il suolo marziano nel 2047
▲| booster = [[Delta II]] 7925
| luogo_lancio = [[Cape Canaveral Air Force Station|CCAIFS]] [[LC-17|LC-17A]]
| fine_operatività = 2 novembre [[2006]]
| durata = '''Dal lancio''': 9 anni, 11 mesi, 26 giorni<br>'''Viaggio e aerobraking''': 28 mesi, 25 giorni<br>'''Missione primaria''': 1 anno, 9 mesi, 20 giorni
| data_inserimento_orbitale = 11 settembre [[1997]]
| apoapside = 17836 [[km]]
| periapside = 171,4 [[km]]
| periodo = 11,64 [[ore]]
| inclinazione = 93 [[gradi]]
| eccentricità = 0,7126
| massa = 1030,5 [[kg]]
| potenza = 980 [[Watt|W]]
| strumentazione = *Mars Orbiter Camera (MOC)
*Mars Orbiter Laser Altimeter (MOLA)
*Thermal Emission Spectrometer (TES)
*MAG/ER
*Ultrastable Oscillator (USO/RS)
*Mars Relay (MR)
| web = https://mars.nasa.gov/mgs/
}}
Il
Completò la sua missione primaria nel gennaio [[2001]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arden L. Albee, Raymond E. Arvidson, Frank Palluconi and Thomas Thorpe|titolo=Overview of the Mars Global Surveyor mission|rivista=Journal of Geophysical Research|volume=106|numero=E10|url=http://authors.library.caltech.edu/45890/1/jgre1289.pdf}}</ref> e, nella sua terza missione estesa, il 2 novembre [[2006]] la sonda non riuscì a rispondere ai messaggi e ai comandi<ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=1232|titolo=NASA's Mars Global Surveyor May be at Mission's End|sito=NASA/JPL|accesso=2017-04-13}}</ref>. Un debole segnale venne individuato 3 giorni dopo, il quale indicava che era entrata in modalità di sicurezza. I tentativi di ricontattare la sonda e risolvere il problema fallirono, e la [[NASA]] ufficialmente terminò la missione nel gennaio [[2007]].<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/programmissions/missions/past/globalsurveyor/|titolo=Mars Global Surveyor {{!}} Mars Exploration Program|autore=mars.nasa.gov|sito=mars.nasa.gov|accesso=2017-04-13}}</ref>
== Obiettivi ==
Il ''Mars Global Surveyor'' raggiunse i seguenti obiettivi scientifici durante la sua missione primaria:<ref name=":1">{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/mgs/science/objectives.html|titolo=Mars Global Surveyor: Science|sito=mars.nasa.gov|accesso=2017-04-13}}</ref>
# Caratterizzare le caratteristiche della [[Superficie di Marte|superficie]] e i processi geologici su [[Marte (astronomia)|Marte]];
# Determinare la composizione, la distribuzione e le proprietà fisiche dei [[Minerale|minerali]], le rocce e il [[Vita su Marte|ghiaccio]] superficiale;
# Determinare la [[topografia]] globale, la forma del pianeta e il [[campo gravitazionale]];
# Stabilire la natura del campo magnetico;
# Monitorare la [[meteorologia]] e la struttura termica atmosferiche;
# Studiare le interazioni tra la superficie di Marte e l'atmosfera monitorando le caratteristiche della superficie, l'espansione e contrazione delle calotte polari, il bilancio dell'energia polare e la polvere e le nuvole nel ciclo stagionale.
Il ''Mars Global Surveyor'' ha anche raggiunto i seguenti obiettivi nella sua missione estesa:<ref name=":1" />
# Monitoraggio continuo della meteorologia per formare un continuo set di osservazioni congiuntamente con il [[Mars Reconnaissance Orbiter]], che ha raggiunto Marte nel marzo [[2006]];
# La fotografia dei possibili luoghi di atterraggio per il [[Phoenix Mars Lander|2007 Phoenix Mars Lander]] e il [[Mars Science Laboratory]];
# Osservazione e analisi dei siti oggetto di interesse scientifico, specie dove sono presenti affioramenti di [[Roccia sedimentaria|rocce sedimentarie]];
# Monitoraggio continuo dei cambiamenti superficiali dovuti al [[vento]] e al ghiaccio.
== Specifiche ==
La sonda, costruita all'impianto [[Lockheed Martin|Lockheed Martin Astronautics]] a Denver, era un box di forma rettangolare con dei [[Pannello solare|pannelli solari]] a forma di ali che si estendono ai lati opposti. Quando carica di [[Propellente liquido|propellente]], al momento del lancio, la sonda pesava 1060 [[KG|kg]]. La maggior parte della sua massa risiedeva nel modulo a forma di box che occupava la parte centrale della sonda. Questo modulo centrale era a sua volta costituito da 2 moduli rettangolari più piccoli posizionati nella parte alta; il primo conteneva l'equipaggiamento, le elettroniche, gli strumenti scientifici e il computer di bordo [[1750A]]. L'altro modulo, invece, i serbatoi e i [[Motore a razzo|motori a razzo]]. La missione del ''Mars Global Surveyor'' costò circa 154 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] per lo sviluppo e la costruzione e 65 milioni di dollari per il lancio. Le operazioni di missione e l'analisi dei dati costarono approssimativamente 20 milioni di dollari all'anno.<ref>{{Cita web|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1996-062A|titolo=NASA - NSSDCA - Spacecraft - Details|sito=nssdc.gsfc.nasa.gov|accesso=2017-04-13}}</ref>
== Strumenti scientifici ==
5 strumenti scientifici volarono a bordo del Mars Global Surveyor:<ref>{{Cita web|url=http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/16090/1/00-1989.pdf|titolo=Albee, A., Arvidson, R., Palluconi, F., Thorpe, T. (2001). "Overview of the Mars Global Surveyor mission" (PDF). Journal of geophysical research. 106 (E10): 23291–23316. Bibcode:2001JGR...10623291A. doi:10.1029/2000JE001306.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/fact_sheets/mgs.pdf|titolo=Mars Global Surveyor - NASA Fact Sheet}}</ref>
* La ''Mars Orbiter Camera'' (MOC) operata da [[Malin Space Science Systems]];<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/mars/observer/camera/papers/moc_ijist/moc_ijist.html|titolo=Design and Development of the Mars Observer Camera|sito=www.msss.com|accesso=2017-04-13}}</ref>
* Il ''Mars Orbiter Laser Altimeter'' (MOLA);<ref>{{Cita web|url=http://sebago.mit.edu/shots//|titolo=MOLA Shot Counter|sito=sebago.mit.edu|accesso=2017-04-13}}</ref>
* Il ''Thermal Emission Spectrometer'' (TES);<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/profile/H_Kieffer/publication/264225333_Mars_Global_Surveyor_Thermal_Emission_Spectrometer_experiment_Investigation_description_and_surface_science_results/links/02e7e52af1fa5a57a6000000/Mars-Global-Surveyor-Thermal-Emission-Spectrometer-experiment-Investigation-description-and-surface-science-results.pdf|titolo=Mars Global Surveyor Thermal Emission Spectrometer}}</ref>
* Un magnetometro e un riflettometro agli elettroni (MAG/ER);
* L'''Ultrastable Oscillator'' (USO/RS) per misurazioni doppler;<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/scsys/usotext.html|titolo=USO Info|sito=mars.jpl.nasa.gov|lingua=en|accesso=2017-04-13}}</ref>
* Il ''Mars Relay'' (MR), un ricetrasmittente di segnali.<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/|titolo=MGS Mars Relay---MSSS/MOC Role|sito=www.msss.com|accesso=2017-04-13}}</ref>
=== Mars Orbiter Camera ===
La ''Mars Orbiter Camera'' (MOC) era composta da 3 strumenti: una fotocamera ad angolo stretto, che fornì foto in bianco e nero ad alta risoluzione (tra 1,5 e 12 m per pixel), una fotocamera in rosso e blu, per immagini contestuali (240 m per pixel) e una fotocamera globale (7,5 km per pixel). La MOC ottenne più di 240 mila immagini osservando porzioni di Marte in 4,8 anni marziani, da settembre 1997 a novembre 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/|titolo=Space Cameras, Operations, and Science - Malin Space Science Systems|sito=www.msss.com|accesso=2017-04-13}}</ref> Un'immagine ad alta risoluzione della MOC copre una distanza tra 1,5 e 3,1 km. A volte, una sua fotografia può uscire più piccola di quel che sembra perché è il prodotto di un ritaglio di un altra per mostrare una determinata caratteristica. Queste immagini possono coprire aree tra 3 e 10 km di lunghezza. Quando viene catturata un'immagine ad alta risoluzione, viene ripresa anche un'immagine contestuale. L'immagine contestuale mostra la posizione dell'immagine ad alta risoluzione. Le immagini contestuali sono tipicamente lunghe 115,2 km con una risoluzione di 240 m/pixel.<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/all_projects/mgs-mars-orbiter-camera.php|titolo=Malin Space Science Systems - Mars Global Surveyor (MGS) Mars Orbiter Camera (MOC)|sito=www.msss.com|accesso=2017-04-13}}</ref>
[[File:PIA02040 Martian hemispheres by MOLA.jpg|sinistra|miniatura|184x184px|Immagini topografiche dei 2 emisferi marziani ripresi dal MOLA. Questa immagine apparve come copertina di ''[[Science]]''nel maggio [[1999]].]]
=== Mars Orbiter Laser Altimeter ===
[[File:North and south pole view of Martian topography.jpg|miniatura|Immagine ripresa dal MOLA che raffigura la topografia da un polo di Marte all'altro.]]
Il ''Mars Orbiter Laser Altimeter'', or MOLA, ha mappato la superficie di Marte in 4 anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url=https://attic.gsfc.nasa.gov/mola/|titolo=MOLA Homepage|sito=attic.gsfc.nasa.gov|accesso=2017-04-13}}</ref> Questo strumento ha trasmesso impulsi [[laser]] agli [[Radiazione infrarossa|infrarossi]] verso Marte a 10 [[Hertz|Hz]], misurando il tempo che impiegava a raggiungere la superficie e determinare a che altezza si trovava la sonda<ref>{{Cita web|url=https://astrogeology.usgs.gov/search/map/Mars/GlobalSurveyor/MOLA/Mars_MGS_MOLA_DEM_mosaic_global_463m|titolo=MGS MOLA Elevation Model 463m (MEGDR) {{!}} USGS Astrogeology Science Center|sito=astrogeology.usgs.gov|lingua=en|accesso=2017-04-13}}</ref>. Le misurazioni fornirono precise [[Topografia|mappe topografiche]] di Marte, che vennero applicate in [[geofisica]], [[geologia]] e [[circolazione atmosferica]]. Il MOLA operò anche come [[radiometro]] passivo, misurando la radiosità della superficie marziana a 1064 [[Nanometro|nm]]. Lo strumento fornì altimetria fino al 30 giugno 2001, per poi operare come radiometro fino al 7 ottobre 2006.<ref>{{Cita web|url=http://tharsis.gsfc.nasa.gov/MOLA/index.php|titolo=http://tharsis.gsfc.nasa.gov/MOLA/index.php|sito=tharsis.gsfc.nasa.gov|accesso=2017-04-13}}</ref>
=== Mars Relay ===
L'antenna ''Mars Relay'' ha aiutato i Mars Exploration Rovers per ripetere a Terra i dati, in congiunzione con la memoria buffer da 12 MB dalla Mars Orbiter Camera. In totale, più di 7,6 Gbit di dati vennero trasferiti in questo modo.<ref>{{Cita web|url=http://www.marsjournal.org/contents/2010/0001/|titolo=The MARS Journal Vol 5, pp 1-60 - An overview of the 1985-2006 Mars Orbiter Camera science investigation|sito=www.marsjournal.org|lingua=en|accesso=2017-04-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/mars/news/mgs-20060925.html|titolo=NASA - NASA Mars Spacecraft Gear Up for Extra Work|sito=www.nasa.gov|lingua=en|accesso=2017-04-13}}</ref>
==Cronologia della missione==
Riga 47 ⟶ 104:
Il 21 novembre [[2006]] la NASA dichiara conclusa la vita operativa della sonda.
== Note ==
| |||