Carlo Eugenio d'Arenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bio
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Aristocratico
|prefisso onorifico =
|nome = Carlo Eugenio d'Arenberg
|suffisso onorifico =
|immagine = Charles Eugene d'Arenberg.jpg
|legenda =
|immaginestemma = [[File:Wappen Aremberg.svg|50px]]
{{Box successione|caricatitolo = [[sovrani d'Arenberg|Duca d'Arenberg]]|
|inizio reggenza = [[1675]]
|fine reggenza = [[1681]]
|investitura =
|precedentepredecessore = [[Filippo Francesco d'Arenberg|Filippo Francesco]]
|successivosuccessore = [[Filippo Carlo d'Arenberg|Filippo Carlo]]
|nome completo =
|altrititoli = [[Duca d'Aerschot]]<br />[[Duca di Croy]]<br />[[Principe di Porcéan]]<br />Conte di Seneghem<br />[[Barone di Sevenbergen]]
|data di nascita = [[8 maggio]] [[1633]]
|luogo di nascita = [[Bruxelles]]
|data di morte = [[25 giugno]] [[1681]]
|luogo di morte = [[Mons]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Arenberg (famiglia)|Arenberg]]
|padre = [[Carlo Filippo d'Arenberg]]
|madre = Maria Cleofa di Hohenzollern-Sigmaringen
|consorte = Maria Enrichetta de Cusance
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Carlo Eugenio
|Cognome = d'Arenberg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bruxelles
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1663
|LuogoMorte = Mons
|GiornoMeseMorte = 25 gigno
|AnnoMorte = 1691
|Attività = nobile
Riga 15 ⟶ 44:
}}
 
==Biografia==
Figlio secondogenito del conte [[Carlo Filippo d'Arenberg]], divenne duca alla morte del fratello maggiore [[Filippo Francesco d'Arenberg|Filippo Francesco]]. Grand-Bailli e Capitano Generale dell'[[Hainaut]], sposò Maria Enrichetta de Cusance, marchesa di Varambon, nel 1660. Ebbe due figli, il successore Filippo Carlo e Alessandro ambedue caduti in battaglia, rispettivamente nel 1691 e nel 1683
Figlio secondogenito del conte [[Carlo Filippo d'Arenberg]], e della sua terza moglie, Maria Cleofa di Hohenzollern-Sigmaringen, Carlo Eugenio divenne duca alla morte del fratello maggiore [[Filippo Francesco d'Arenberg|Filippo Francesco]], anche se era stato destinato alla Chiesa nella sua giovinezza.
 
==Carriera==
Il 18 maggio [[1657]] [[Don Giovanni d'Austria]], [[Governatore Generale dei Paesi Bassi]], lo mise al comando del reggimento dei corazzieri, distinguendosi nell'[[assedio di Arras]].
 
[[Carlo II di Spagna]] lo nominò, il 3 giugno [[1675]], Grand-Bailli e Capitano Generale dell'[[Hainaut]].
 
==Matrimonio==
Sposò, il 18 giugno [[1660]], Maria Enrichetta de Cusance (1 maggio 1624-8 maggio 1701), contessa di Champlitte, baronessa di Perweys, signora di Faucogney e di Villersexel. Ebbero tre figli:
 
* [[Filippo Carlo d'Arenberg]] (14 maggio 1663-25 agosto 1691);
* Alessandro Giuseppe (24 maggio 1664-7 luglio 1683);
* Maria Teresa (25 luglio 1666-31 maggio 1716), sposò in prime nozze [[Ottone Enrico del Carretto]] e in seconde nozze Louis Ernest van Egmond.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze asburgiche===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=[[1678]]
}}
 
== Voci correlate ==
Riga 23 ⟶ 75:
*{{cita web|http://www.arenbergfoundation.eu|Archivio Arenberg}}
 
{{Box successione|carica=[[sovrani d'Arenberg|Duca d'Arenberg]]|
periodo = [[1675]]-[[1681]]
|immagine=Wappen Aremberg.svg
|precedente = [[Filippo Francesco d'Arenberg|Filippo Francesco]]
|successivo = [[Filippo Carlo d'Arenberg|Filippo Carlo]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
Riga 34 ⟶ 80:
[[Categoria:Arenberg|Carlo d'Arenberg]]
[[Categoria:Duchi di Aarschot|Carlo Eugenio d'Arenberg]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Carlo Eugenio d'Arenberg]]