Peccati... e poi virtudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 31:
 
{{Citazione|''La rivista, scritta da tre nostri brillanti colleghi romani, che si dissimulano sotto lo pseudonimo di "Masera", nel suo spunto lieve e brioso, se non peregrino, nelle sue tipiche macchiette caricaturali e nel continuo succedersi di danze pittoresche, coreografie policrome, raggruppamenti di massa a grande effetto, conseguì uno schietto, unanime successo d'ilarità e d'allegria. La Ippaviz, mirabile come sempre di vivacità e di malizia nelle varie personificazioni dell'azione, il brillantissimo Barbetti, Totò, la Ferri, il Romigioli, la Lises, e tutti gli altri pregevoli elementi della compagnia Maresca insieme al corpo di ballo contribuirono largamente al successo ... Sontuosa e pittoresca la messa in scena, e assai suggestivi i costumi.''|Anonimo, La Tribuna, 22 agosto 1928}}
 
== Voci correlate ==
* [[Monna Eva]]
* [[La giostra dell'Amore]]
* [[La stella del Charleston]]
 
==Collegamenti esterni==