Protestantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m virgolette, ortografia
Riga 18:
*la disputa sul numero e la natura dei [[sacramenti]]
 
Un 'altra caratteristica del protestantesimo storico è stata l'accentuata dipendenza dallo stato. Ciò è ancora vero per alcune monarchie nord europee, dove il [[luteranesimo]] è religione di stato, e in Inghilterra, dove il sovrano è anche supremo governatore della [[Chiesa anglicana]]. Ciò era particolarmente evidente in Germania, prima della dissoluzione dell'[[Sacro Romano Impero|Impero]], dove i principi protestanti avevano autorità sulle chiese locali simile a quella dei [[vescovo|vescovi]] cattolici nelle loro [[diocesi]].
 
La relazione fra potere politico e religione è stata, al contrario, conflittuale per una terza forma di Protestantesimo, non direttamente collegabile a Calvino e Lutero, la cosiddetta "ala radicale" . Fra questi ricordiamo gli [[Anabattisti]], i [[Quaccheri]] e i [[Socinianesimo|Sociniani]].