Concerto in fa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m peccato, era carino |
||
Riga 31:
# ''Allegro agitato
Il primo movimento si apre quasi con rabbia, con quattro note dei [[timpano (strumento musicale)|timpani]], una sviolinata dei fiati e un rullo di tamburi. L'introduzione orchestrale è [[sincope (musica)|sincopata]], ripetendo un idea musicale insistentemente fino a tornare all'esplosione di timpani iniziale e a un rullo di tamburi più lungo che porta all'ingresso del solista, che introduce il tema principale, sincopato e quasi [[Scala esatonale|esatonale]], molto delicatamente. Si inizia a sviluppare quest'idea, introducendone altre, fino a raggiungere l'apice emotivo del [[climax (retorica)|climax]], concludendo l'episodio con una serie di volatine del solista, che conclude con un accordo di do settima. Inizia quindi un altro episodio, in cui la cellula ritmica presente fin dall'inizio viene ancora riproposta, e dopo vati sviluppi si arriva a un tema pesantemente influenzato dal ragtime inframmezzato da un virtuosistico episodio in [[terzina (
Il secondo movimento inizia con una melodia di corno e tromba, accompagnati dai clarinetti. Questo tema viene ripreso più volte fino all'ingresso del solista, che propone un tema moderato in cui si avverte un'influenza [[blues]] - l'atmosfera jazzistica d'altronde è parte integrante dell'opera del maestro statunitense - che viene ripreso più volte fino al ritorno alla calma iniziale. Segue un ponte modulante del solista, che porta al secondo tema del movimento, un tema più lirico in mi maggiore che risente del blues e del jazz e che dopo varie riesposizioni porta a una conclusione improvvisa dell'episodio e a una breve reintroduzione della calma iniziale prima della conclusione del movimento.
| |||