Pirro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80014167 di 151.26.116.26 (discussione) |
Annullata la modifica 80014105 di 151.26.116.26 (discussione) |
||
Riga 87:
[[File:Map of ancient Epirus and environs.png|thumb|Tribù dell'Epiro al tempo di Pirro]]
Nel [[289 a.C.]] Demetrio gli concesse le regioni conquistate in cambio della pace e Pirro accettò ma l'anno seguente, mentre Demetrio subiva ad Anfipoli l'attacco di [[Lisimaco]]<ref>{{Cita|Pausania|1.10.2|Pausania}}.</ref>, Pirro ruppe il precedente trattato ed invase la Macedonia ottenendone il trono congiuntamente a Lisimaco
La durata del suo regno è oggetto di controversie: [[Dexippo]] e [[Porfirio]] affermano che Pirro tenne la corona per appena sette mesi e quindi nell'inverno tra il [[287 a.C.|287]] e il [[286 a.C.]]; altri scrittori sostengono invece che il suo regno iniziò poco dopo la morte di Demetrio<ref>{{Cita|Plutarco|11-12|Plutarco}};{{Cita|Pausania|1.10.2|Pausania}}.</ref>, anche se probabilmente fu più duraturo<ref>[[Barthold Georg Niebuhr]], ''History of Rome'', v. III, nota 813.</ref>. In ogni caso, Pirro riuscì a conquistare anche il resto delle terre un tempo possedute da Demetrio, per poi venirne scacciato da Lisimaco stesso<ref name= Britannica />, che nel [[284 a.C.]] poté brevemente invadere lo stesso Epiro, approfittando dell'assenza di Pirro<ref>{{Cita|Pausania|1.9.7|Pausania}}</ref>.
== La campagna militare in Italia ==
| |||