Fabio Colagrande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretto un collegamento - Passione
m minima
Riga 19:
Segue come [[vaticanista]] l'attività del [[Papa]] e ha seguito come inviato due conclavi, due sinodi, numerosi viaggi papali ed eventi ecclesiali in Italia e all'estero.
 
Nel marzo 2006, in occasione degli 80 anni della Radio Vaticana, ha condotto una [https://www.youtube.com/watch?v=v5Egb7eQvM8 trasmissione] radiofonica, in diretta, alla quale ha parteciptao Papa [[Benedetto XVI]]. Tra le personalità intervistate: [[Carlo Maria Martini]],<ref>[http://it.radiovaticana.va/storico/2006/10/10/la_gioia_della_chiesa_per_il_sinodo_indetto_dal_papa_sul_tema_della/it1-98736 "Radio Vaticana"].</ref>, [[Jean-Marie Lustiger]], [[Elio Toaff]],<ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2015/04/20/toaff_alla_radio_vaticana_wojtyla,_un_uomo_eccezionale/1138243 "Radio Vaticana"].</ref>, [[Olivier Clément]].
 
Ha pubblicato articoli e interviste per [[L'Osservatore Romano]],<ref>[http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/interviste/2009/052q05a1.html "L'Osservatore Romano"]</ref> , il quotidiano [[Avvenire]] e la rivista ''Culture e Fede'' <ref>[http://www.cultura.va/content/cultura/it/pub/rivista.html "Pontificio consiglio della cultura"].</ref> del [[Pontificio consiglio della cultura]].
 
Per il network cattolico Aleteia ha condotto, sul web, numerose trasmissioni televisive di attualità ecclesiale, tra le quali, il 28 febbraio 2013, uno speciale <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=XLtuwE5tBuM "AleteiaIT"].</ref> dedicato alla storica rinuncia di Papa [[Benedetto XVI]].
 
Nell'ottobre del 2011 ha ricevuto a Bruxelles, assieme alla collega [http://www.faustasperanza.eu/ Fausta Speranza], il [http://www.silviacosta.it/premio-giornalismo-2011-del-pe-allitaliano-massimiliano-nespola/ Premio giornalistico 2011 del Parlamento europeo], sezione radio in lingua italiana, per il programma intitolato ''Non solo mimose'', andato in onda in occasione dell’''International Women's Day''.
Riga 31:
Nella [[Quaresima]] del 2015 ha collaborato al progetto web ''[http://www.Chicercate.net Chicercate.net]'', creato per "[http://www.chicercate.net/il-progetto/ sperimentare un rinnovamento del linguaggio dei media di ispirazione cattolica]", per il quale ha realizzato sei [http://www.chicercate.net/category/teste-o-croci/ video-monologhi] sulla [[Passione di Gesù|Passione]].
 
Laureato in Storia del teatro e dello spettacolo con una tesi di ricerca su [[Emanuele Tesauro]], tra il 1993 e il 1996 ha svolto attività didattica, come cultore della materia, al ''Dipartimento Musica e spettacolo'' della [[Sapienza - Università di Roma]], presso la cattedra diretta da Silvia Carandini.<ref>[http://www.lettere.uniroma1.it/users/silvia-carandini "Università La Sapienza"].</ref>.
Autore, regista e attore teatrale, ha calcato nel 1996, come cabarettista, il palcoscenico dello [[Zelig (locale)|Zelig]] di Milano e, tra il 2002 e il 2006, ha ottenuto con la sua compagnia amatoriale, gli AdLP, diversi riconoscimenti alla rassegna teatrale ''Tuttinscena'', diretta da [[Claudio Boccaccini]].