Daniel Toroitich arap Moi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Omogenizzo punteggiatura e punto a fine nota |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 94:
La stampa Keniota speculava che Moi e Kibaki pianificassero un'alleanza in vista delle elezioni di dicembre 2007<ref>C. Bryson Hull, [http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=nw20070725215703913C652388 "Kenya names ex-leader special envoy to Sudan"], Reuters (''IOL''), July 26, 2007.</ref>
Il 28 agosto 2007, Moi annuncia il suo appoggio alla rielezione di Kibaki e critica aspramente le due opposizioni del cartello Arancione (Partito ODM) [[Orange Democratic Movement]] guidato da [[Raila Odinga]], definendole di natura tribale.<ref>[http://www.eastandard.net/hm_news/news.php?articleid=1143973644 "Moi supports
== Notizie Personali ==
Daniel arap Moi sposò Lena Moi (nata Helena Bommet) nel [[1950]], ma si separarono nel [[1974]]. Per questo [[Ngina Kenyatta|"Mama Ngina"]], la moglie di Jomo Kenyatta, mantenne lo status di first lady. Lena morì nel [[2004]]. Daniel arap Moi ha otto figli, cinque maschi e tre femmine. Tra questi vi è [[Gideon Moi]], Jonathan Toroitich (un pilota di [[rally]]) e Philip Moi (ufficiale dell'esercito in ritiro).
Gideon Moi è tra l'altro membro del parlamento in rappresentanza della Baringo Central constituency, un posto occupato solo dal padre. Inoltre condiziona assieme al padre, che mantiene una considerevole influenza nel partito, il KANU party, il primo partito dominante in Kenya, del quale Gideon è membro.<ref>Nation Media Group: May 8, 2007: ''[http://politics.nationmedia.com/inner.asp?cat=Baringo%20Central&cid=161
== Onorificenze ==
|