Detentore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Omogenizzo punteggiatura e punto a fine nota |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 26:
Il precedente accordo tra le imprese ferroviarie (''Regolamento Internazionale Veicoli'' - RIV) ha dunque cessato di essere applicabile ed è stato in parte sostituito da un nuovo accordo privato volontario tra le imprese ferroviarie e i detentori di carri merci in virtù del quale questi ultimi sono responsabili della manutenzione dei propri carri.<ref name="pacella" /> Tale accordo definisce obblighi e diritti del detentore in merito all'ammissione tecnica e manutenzione dei carri, le iscrizioni presenti sul carro anche al fine della sua identificazione, il diritto di disposizione del detentore.
In base a
== Identificazione ed immatricolazione ==
[[File:Kesselwagen 2 dez-08.jpg|thumb|left|Ferrocisterna Wascosa: è visibile l'identivo VKM "WASCO"]]
In base alle convenzioni stipulate in sede [[Union internationale des chemins de fer|UIC]], ogni veicolo ferroviario è dotato di un [[codice identificativo]] univoco; in Europa le caratteristiche di tale codice sono definite dall'ERA ([[European Railway Agency]]) che mantiene un elenco aggiornato di tutti i detentori che operano sul continente.<ref>http://www.era.europa.eu/Document-Register/Pages/list-VKM.aspx Pagina da cui è possibile scaricare
Nell'ambito del sistema unificato di marcatura dei veicoli ferroviari, il detentore è univocamente determinato attraverso il ''Vehicle Keeper Marking'' (VKM), un codice alfanumerico da 2 a 5 caratteri che segue, separato da un trattino, l'identificativo dello stato di immatricolazione del veicolo.
Riga 40:
Nella sola Europa i carri privati sono circa 210.000 e fanno riferimento a circa 350 aziende; la quasi totalità delle merci pericolose per ferrovia (96%) sono trasportate da carri privati.<ref name="pacella" />
Fra i detentori di maggiori dimensioni figura [[GATX]], società multinazionale attiva in nord America, India ed Europa; in
Un altro detentore di grandi dimensioni che ha quale core business il noleggio di veicoli merci è la svizzera AAE, che nel 2011 possedeva una flotta di circa 30mila carri ferroviari, con età media di 11,5 anni, per un valore di mercato di 1,4 miliardi di euro.<ref>http://www.ship2shore.it/italian/articolo.php?id=8114 URL consultata nel marzo 2013.</ref>
| |||