Governatorato Generale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 101:
== Resistenza ==
La Resistenza all'occupazione tedesca iniziò quasi subito, anche se non c'è molto terreno in Polonia, adatto alle operazioni di [[guerriglia]]. La principale forza di resistenza fu l'Esercito Nazionale (in [[lingua polacca|polacco]]: ''[[Armia Krajowa]]'' o AK), leale al [[governo in esilio della Polonia|governo in esilio]] a [[Londra]]. Era formato principalmente dai resti dell'esercito polacco del periodo pre-bellico assieme a molti volontari. Altre forze operavano al loro fianco, come i comunisti dell'Armata del Popolo (''[[Armia Ludowa]]'' o AL), supportata dall'Unione Sovietica e controllata dal Partito Comunista Polacco. Per il [[1944]] l'AK aveva qualcosa come 200
Nell'aprile [[1943]] i tedeschi cominciarono a deportare gli ebrei rimasti dal [[Ghetto di Varsavia]], provocando la [[Rivolta del ghetto di Varsavia]], dal 19 aprile al 16 maggio. Quella fu la prima sollevazione armata contro i tedeschi in Polonia, e prefigurò la più grossa [[Rivolta di Varsavia]] del [[1944]].
Nel luglio [[1944]], mentre le forze armate sovietiche si avvicinavano a Varsavia, il governo in esilio sollecitò una rivolta nella città, di modo da poter tornare in una Varsavia liberata e prevenire una presa di potere dei comunisti. L'AK, guidato da [[Tadeusz Komorowski]], lanciò la [[Rivolta di Varsavia]] il 1º agosto in risposta al suo governo e anche alle promesse di aiuto dei sovietici e degli alleati. Comunque, il supporto sovietico non arrivò mai, anche se l'[[Armata Rossa]] era a meno di 30
== La fine ==
|