Nikolaj Fëdorovič Fëdorov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
== Vita ==
Figlio illegittimo del principe P.I. [[Gagarin (famiglia)|Gagarin]] e di una circassa, lavorò per 25 anni come bibliotecario in uno dei musei più importanti di Mosca, il [[Biblioteca di stato russa|museo Rumyanzev]] che conteneva la biblioteca più importante della città, e condusse un'esistenza fortementemolto asceticaritirata. Sebbene fosse di idee radicali era profondamente legato ai culti religiosi che frequentava quotidianamente. Sobrio nel mangiare, beveva solo tè e viveva in una stanza in affitto grande come una cella, dormendo su una panca usando un libro come cuscino e coprendosi con vecchi giornali. Disprezzava il denaro e donava gran parte del suo magro salario ai poveri.
 
Come [[Socrate]] si dedicò a un insegnamento esclusivamente oraleFëdorov mettendo la sua straordinaria erudizione al servizio di un unico e gigantescogrande fine: creare, attraverso mezzila scientifici,scienza le condizioni necessarie per la [[risurrezione]] dei morti: in chiaveun progetto al quale l'umanità avrebbe dovuto collaborare ''in toto'' poiché nessun problema sociale, politico, filosofico si sarebbe potuto risolvere se prima non si fosse risolto quello della morte. <ref>R. Manzocco, ''Op.cit.'', pp.18 e sgg.</ref>
 
== La fiducia nella scienza ==