Utente:Brigante mandrogno/Sandbox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
==Albero genealogico della famiglia Vinci==
Antonio
Leonardo
Antonio
Maddalena
Giuliano
Lorenzo
Violante
Domenico
Margherita
Benedetto
Pandolfo
Guglielmo
Bartolomeo
Pierino
Giovanni
Violante
Francesco
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | | | | |mic| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | mic=<small>'''{{maiuscoletto|Michele}}'''<ref>Notaio. Originario di [[Vinci]] (da cui la famiglia prese il cognome) emigrò a [[Firenze]] all'inizio del [[XIV secolo]], ma la famiglia mantenne poi alcuni beni nel paese avito.</ref><br />[[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]]</small>}}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | | | | |gui| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | gui=<small>'''{{maiuscoletto|Guido}}'''<ref>Notaio, attivo nel [[1339]], visse a Firenze.</ref><br />[[XIV secolo]]</small>}}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | | |,|-|-|^|-|-|.| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | |pie| | | |gio| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | pie=<small>'''{{maiuscoletto|Piero}}'''<ref>Notaio, attivo nel [[1381]]; notaio e cancelliere della [[Repubblica fiorentina|Repubblica di Firenze]] [[1413]].</ref><br />*? †[[1417]]</small>|gio=<small>'''{{maiuscoletto|Giovanni}}'''<ref>Notaio. Sposa Lottiera Beccanti.</ref><br />[[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]]</small>}}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | | |!| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | | | | |ant| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | ant=<small>'''{{maiuscoletto|Antonio}}'''<ref>Senza professione, viveva della rendita del podere di famiglia, a Vinci (Catasto della Repubblica di Firenze, comune di Vinci, [[1457]]); sposa Lucia (*[[1392]] †[[1469]] ca.) figlia di Ser Piero Zosi da Bachereto.</ref><br />*[[1372]]? †[[1468]]</small>}}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico |border=1|boxstyle=background:#;| | | | | | | |pie| |vio| |fra| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | pie=<small>'''{{maiuscoletto|Piero}}'''<ref>Notaio a [[Pisa]], [[Pistoia]], Firenze; sposa Albiera (*[[1436]] †[[1464]] - I matrimonio [[1452]]) figlia di Giovanni Amadori; Francesca (†[[1473]] - II matrimonio [[1465]]) figlia di Ser Giuliano Lanfredini; Margherita (*[[1458]] †[[1486]] - III matrimonio [[1475]] ca.) figlia di Jacopo di Guglielmo; Lucrezia (*[[1464]] †''post'' [[1520]] - IV matrimonio [[1487]] ca. ) figlia di Guglielmo Cortigiani.</ref><br />*[[1426]] †[[1504]]</small>|vio=<small>'''{{maiuscoletto|Violante}}'''<ref>Sposa Simone d'Antonio.</ref><br />*[[1433]] †?|fra=<small>'''{{maiuscoletto|Francesco}}'''<ref>Senza professione, viveva della rendita del podere di famiglia, a Vinci; morì senza figli e lasciò la piccola proprietà detta “il Broto” a Leonardo (e per tal motivo questi ebbe una lunga causa con i fratellastri, ma la vinse, nel [[1507]]; ottenendone, probabilmente l'usufrutto in vita); sposa Alessandra ?.</ref><br />*[[1436]] †[[1506]]?}}
{{Albero genealogico/fine}}
| |||