Progetto GNU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rivisitazione e cita web; eviterei la voce open source come voce correlata al progetto GNU |
Progetti strategici; typo; Free Software Foundation Europe |
||
Riga 1:
[[File:Heckert GNU white.svg|thumb|Il logo GNU]]
Il '''progetto GNU''' ({{IPA|/'gnu/}}<ref name="GNU">{{Cita web|http://www.gnu.org/home.html|Cos'è il Progetto GNU?|12 aprile 2016}}</ref>) è un progetto collaborativo lanciato il 27 settembre [[1983]] da [[Richard Stallman]]
Fulcro di tutta l'attività del progetto GNU è la [[Licenza (informatica)|licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), una [[licenza libera]] e fortemente [[copyleft]] che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo il progetto, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software.<ref>{{Cita web|http://www.gnu.org/philosophy/why-copyleft.html|Perché Copyleft?|12 aprile 2016}}</ref> Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, usata anche dal progetto [[Wikipedia]]. Per ragioni di [[Compatibilità tra licenze|compatibilità]] e [[portabilità]], ad esempio per [[Libreria software|librerie software]], il progetto ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), per permettere in certi casi l'integrazione di software libero all'interno di [[software proprietario]].<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/philosophy/why-not-lgpl|Why you shouldn't use the Lesser GPL for your next library|12 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
== Filosofia ed attivismo ==
[[File:Linux_Distribution_Timeline.svg|thumb|right|
Anche se la maggior parte del materiale prodotto dal progetto è tecnico, il progetto ha finalità sociali, etiche e politiche. Oltre a produrre software e licenze, il progetto pubblica un grande numero di scritti filosofici, la maggior parte dei quali da parte di [[Richard Stallman]].<ref>{{Cita web|http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.html|Filosofia del Progetto GNU|12 aprile 2016}}</ref>
Riga 15:
GNU Hurd però si rivelò un progetto molto complesso e si dovette attendere qualche decennio più tardi prima di vederne un'implementazione (vedesi [[Debian GNU/Hurd]]).<ref>{{Cita web|https://www.debian.org/ports/hurd/|12 aprile 2016}}</ref>
Parallelamente agli albori dell'incompleto kernel ufficiale del progetto GNU, [[Linus Torvalds]] pubblicò nel [[1991]] il suo [[kernel monolitico]]
La combinazione risultante (il sistema operativo GNU insieme al kernel Linux) è oggi uno dei sistemi operativi [[unix-like]] più utilizzati al mondo, alla base di diverse migliaia di [[Distribuzione GNU/Linux|distribuzioni]].
=== Progetti strategici ===
Dal [[1985]] venne creata la [[Free Software Foundation]], un ente di supporto al progetto GNU finalizzato a dare supporto legale e politico allo sviluppo di software libero,
== Voci correlate ==
* [[Free Software Foundation]]
* [[GNU]]
* [[GNU/Linux]]
* [[Linux (kernel)]]
▲* [[Software libero]]
* [[Storia del software libero]]
* [[Software libero]]
== Note ==
|