Linus Torvalds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Abisys.bot (discussione | contributi)
Riga 24:
 
== Sviluppo del kernel Linux ==
Linus Benedict Torvalds è stato l'iniziatore dello sviluppo del [[kernel]] Linux, di cui è pure ispiratore del nome. Il [[sistema operativo]] completo [[GNU/Linux]], ottenuto unendo Linux con il [[sistema operativo]] [[GNU]], creato da [[Richard Matthew Stallman]], è entrato nella storia dell'informatica come valida alternativa ai sistemi operativi [[software proprietario|non liberi]] (come ad esempio [[Microsoft Windows]], [[OS XMacOS]], [[Unix]]); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, il kernel Linux è [[software libero]] coperto dalla licenza [[GNU General Public License|GNU GPLv2]].<ref>{{Cita web|https://lkml.org/lkml/2006/1/25/273|Re: GPL V3 and Linux|10 aprile 2016|lingua=en|autore=Linus Torvalds|wkautore=Linus Torvalds|data=25 gennaio 2006}}</ref>
 
La popolarità di Linus Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un [[newsgroup]] [[Usenet]] con il professor [[Andrew Tanenbaum]], della [[Vrije Universiteit]] di [[Amsterdam]]. Il professor Andrew Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici [[MINIX]], un sistema operativo simile a [[Unix]], che poteva essere eseguito su di un comune [[personal computer]]. Tale sistema operativo veniva distribuito con il [[codice sorgente]], ma la sua [[Licenza (informatica)|licenza]] di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'[[autore]].
Riga 38:
Sebbene Linus Benedict Torvalds cerchi di mantenere un basso profilo,<ref>{{cita web |url=http://www.linfo.org/linus.html |titolo=Linus Benedict Torvalds biography by the linux Information Project |accesso=15 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>{{citazione necessaria|si trova spesso coinvolto nelle dispute fra le differenti correnti di pensiero e le diverse ''ideologie'' in competizione riguardo agli scenari futuri del software}}. Nonostante la sua popolarità provenga in buona parte dal mondo dell'open-source, egli ha assunto posizioni aperte sia nei confronti di licenze di altro genere, sia di tecnologie osteggiate dai sostenitori del software libero. Per esempio, nell'ordine, durante la scelta dello strumento di gestione dei codici sorgenti di Linux, Torvalds sostenne inizialmente l'utilizzo di [[BitKeeper]]<ref>[http://www.newsletter.duke.it/linux/insider-256.shtml Newsletter [[Linux Journal]], Numero 256 – 14 aprile [[2005]]]</ref>, mentre in altre occasioni ha espresso l'opinione che il kernel possa includere tecnologie a supporto delle tecnologie di [[Digital Rights Management|gestione dei diritti digitali (DRM)]], adducendo motivazioni di carattere soprattutto pratico.<ref>[http://bicocca.net/2006/02/10/Linus-Linux-i-DRM-ed-il-Trusted-Computing/ Linus, linux, i DRM ed il Trusted Computing, Bicocca.net, 10 febbraio [[2006]]]</ref>
 
Durante un intervento a [[TED (conferenza)|TED Conference]], ha dichiarato: “Non ho lanciato Linux come un progetto collaborativo. L'ho fatto solo per me stesso (…) L'ho reso pubblico, ma non avevo alcuna intenzione di usare la metodologia [[open source]]. Volevo solo avere commenti sul mio lavoro”.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/technology-35599774|titolo=TED 2016: Linux founder not a 'people person' - BBC News|accesso=29 febbraio 2016|lingua=en|sito=BBC News}}</ref>
 
La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di: "dittatore dello stato libero di Bananas". Torvalds ritiene infatti che solo il tempo e gli utilizzatori del [[software]] possano dichiarare un codice migliore di un altro.<ref>{{cita|Torvalds e Diamond|p.141|Torvalds-Diamonds}}</ref>