1982: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parziale rollback: elimino localismi, eventi decisamente minori, doppioni di eventi già presenti nella sezione "sport" |
|||
Riga 12:
* [[3 gennaio]] – [[Italia]]: Un network di 18 televisioni locali guidato dall'editore [[Edilio Rusconi]] si unisce per trasmettere su scala nazionale il segnale di una nuova rete televisiva privata, [[Italia 1]]: in dicembre la rete sarà ceduta a [[Silvio Berlusconi]] per 35 miliardi di lire
* [[4 gennaio]] – [[Italia]]: Il gruppo editoriale [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] si appoggia a 23 emittenti locali per lanciare un canale televisivo privato, [[Rete 4]]: la proprietà è ripartita tra Mondadori (64% del capitale), Perrone (25%) e Caracciolo (11%)
* [[28 gennaio]] – [[Padova]]: i NOCS liberano il generale [[James Lee Dozier]] e arrestano 5 brigatisti rossi
* [[30 gennaio]] – [[Italia]]: Alla [[Festival di Sanremo 1982|32ª edizione del Festival di Sanremo]] vince [[Riccardo Fogli]] con ''[[Storie di tutti i giorni]]'', seguito da [[Al Bano]] e [[Romina Power]] con ''Felicità'', terzo [[Drupi]] con ''Soli''
=== Febbraio ===
* [[23 febbraio]] – [[Groenlandia]]: Referendum popolare che sancisce la volontà della popolazione groenlandese con una maggioranza del 53% di abbandonare la Comunità Europea
=== Marzo ===
* [[2 marzo]] – [[Brescia]]: la Corte d'appello di Brescia assolve per insufficienza di prove gli imputati della [[Strage di Piazza della Loggia]]
* [[10 marzo]] – Il presidente USA [[Ronald Reagan]] stabilisce sanzioni economiche contro la [[Libia]]
* [[18 marzo]] - [[Roma]]: Camera e Senato, in seduta comune, prosciolgono [[Giulio Andreotti]], [[Mariano Rumor]] e [[Mario Tanassi]] dall'accusa di favoreggiamento nei confronti dell'agente SID [[Guido Giannettini]], imputato nel processo per la [[strage di piazza Fontana]]
* [[23 marzo]] – Golpe militare in [[Bangladesh]]
=== Aprile ===
* [[1º aprile]] – [[Napoli]]: il corpo di [[Aldo Semerari]], coinvolto nelle indagini sulla [[Strage di Bologna]], è ritrovato a Ottaviano
* [[2 aprile]] – [[Falkland]]: l'[[esercito argentino]] occupa le isole
* [[11 aprile]] – [[Pasqua]] cattolica
* [[16 aprile]] – [[Germania Ovest]]: Ad [[Erlangen]] nasce il primo bambino in provetta
* [[17 aprile]] - la [[Comunità europea|CEE]] impone l'[[embargo]] commerciale verso l'[[Argentina]] per l'occupazione delle isole britanniche [[Isole Falkland|Falklands-Malvinas]]
Riga 46 ⟶ 35:
* [[29 aprile]] – La [[Giornata mondiale della danza]] è istituita per la [[UNESCO]]
* [[30 aprile]] – [[Palermo]]: viene ucciso dalla mafia [[Pio La Torre]], segretario regionale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
=== Maggio ===
* [[8 maggio]] – Durante le prove per il [[Gran Premio del Belgio]] di [[Formula 1]] a [[Zolder]] muore tragicamente [[Gilles Villeneuve]]. La sua [[Ferrari]] si impenna dopo l'urto con la [[March]] di [[Jochen Mass]] che procedeva lentamente, volando in aria e proiettando violentemente il pilota canadese fuori dall'abitacolo. Gilles si schianta contro un paletto di sostegno delle reti di recinzione a bordo pista, riportando la frattura dell'osso del collo. Morirà poche ore dopo in ospedale.
* [[17 maggio]] - [[Italia]] e [[Irlanda]] decidono di riprendere gli scambi commerciali con l'[[Argentina]]
Riga 61 ⟶ 47:
* [[7 giugno]] – [[Ciad]]: [[Hissène Habré]] depone [[Goukouni Oueddei]] e occupa la carica di presidente della Repubblica.
* [[12 giugno]] – [[New York]]: 750.000 persone manifestano contro le armi nucleari
* [[13 giugno]] – [[Canada]]: Nel circuito semi-permanente di [[Circuito di Montréal|Montréal]] muore il Pilota [[Riccardo Paletti]] in [[Osella Corse|Osella]]. Alla partenza della gara la vettura di [[Didier Pironì|Pironì]] non parte e Paletti la urta. In seguito la macchina prende fuoco.
* [[14 giugno]] – [[Argentina]]: Finisce la [[guerra delle Falkland]]
* [[18 giugno]] – [[Londra]]: Viene ritrovato il cadavere di [[Roberto Calvi]], ex presidente del [[Banco Ambrosiano]]
* [[19 giugno]] – [[Montespertoli]] ([[Firenze]]): Paolo Mainardi e Antonella Migliorini, due fidanzati di 22 e 19 anni, vengono aggrediti in auto, dopo essersi appartati in cerca di intimità. Il maniaco spara diversi colpi di pistola che uccidono sul colpo Antonella, mentre Paolo morirà solo dopo essere stato trasportato in ospedale, senza mai riprendere conoscenza. È il quinto duplice omicidio del cosiddetto [[Mostro di Firenze]].
Riga 70 ⟶ 54:
=== Luglio ===
* [[31 luglio]] - Nei pressi di [[Beaunes]], nel dipartimento della Costa D'Oro in [[Borgogna]],
▲* [[31 luglio]] - Nei pressi di [[Beaunes]], nel dipartimento della Costa D'Oro in [[Borgogna]], [[Borgogna|un]] incidente stradale tra due pullman carichi di bambini in gita scolastica e due autovetture provoca 53 vittime tra cui 44 bambini; è il peggior incidente stradale che la Francia ricordi, in seguito a tale evento verrà modificata la legislazione sul trasporto stradale in [[Francia]].
=== Agosto ===
Riga 81 ⟶ 61:
** [[Italia]]: dimissioni del [[Governo Spadolini I|primo governo Spadolini]]
** [[Germania]]: il pilota di Formula 1 e della Ferrari [[Didier Pironi]] ha un incidente durante le qualificazioni del Gp Germania di Formula 1. Ne uscira in gravi condizioni e con le gambe fracassate. Solo un esperto medico francese dopo una trentina di operazioni riuscirà a salvargli le gambe per miracolo. Per Pironi finisce qui la carriera in Formula 1.
* [[
* [[19 agosto]] – [[Libano]]: l'arrivo di contingenti d'interposizione degli eserciti statunitense, francese e italiano pone fine alla guerra civile a [[Beirut]]
* [[23 agosto]] – [[Italia]]: viene formato il [[Governo Spadolini II|secondo governo Spadolini]], pentapartito composto da PRI, DC, PSI, PSDI e PLI
Riga 89 ⟶ 67:
=== Settembre ===
* [[3 settembre]] – In un agguato mafioso vengono uccisi il generale dei carabinieri [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]] e la moglie [[Emanuela Setti Carraro]]
* [[11 settembre]] – [[Italia]]: è introdotto il reato di ''[[associazione per delinquere di tipo mafioso]]''
* [[13 settembre]]
Riga 102 ⟶ 79:
=== Ottobre ===
* [[9 ottobre]] – Attentato alla [[sinagoga di Roma]]: muore un bambino di due anni e 35 feriti gravi
* [[29 ottobre]] – Parte [[Premiatissima|Premiatissima '82]], primo vero varietà su [[Canale 5]], presentato da [[Claudio Cecchetto]] e [[Amanda Lear]]
=== Novembre ===
* [[4 novembre]] – [[Los Angeles]]: [[Dominique Dunne]], attrice famosa per aver interpretato Dana Freeling nel film [[Poltergeist - Demoniache presenze]], viene uccisa a soli 22 anni dal suo ex-ragazzo John Thomas Sweeney.
* [[6 novembre]] - [[Camerun]]: dimissioni improvvise del presidente [[Ahmadou Ahidjo]]. Il Primo ministro [[Paul Biya]] lo sostituisce nella carica
* [[10 novembre]] – [[Unione Sovietica]]: muore il [[segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] [[Leonid Brežnev]], a capo del paese dal [[1964]]. Gli succede [[Jurij Andropov]]
* [[13 novembre]] – [[Italia]]: dimissioni del [[Governo Spadolini II|secondo governo Spadolini]]
* [[14 novembre]] – [[Palermo]]: in via Notarbarolo, viene ucciso [[Calogero Zucchetto]] per il suo impegno nella lotta alla [[mafia]]
* [[29 novembre]] – Primo scontro aeronavale sul Golfo della Sirte tra
▲* [[29 novembre]] – Primo scontro aeronavale sul Golfo della Sirte tra Flotta americana e forze libiche
=== Dicembre ===
|