Effetto Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
||
Riga 7:
Ciò si pensa sia dovuto ad uno specifico modulo cognitivo psicologico legato alla percezione dei volti, particolarmente marcato nei volti orientati verticalmente. I volti tendono ad apparire unici nonostante siano molto simili. È stato ipotizzato che l'uomo abbia sviluppato specifici processi nel differenziare i volti che fanno affidamento tanto sulla loro configurazione (ovvero la relazione strutturale dei tratti somatici) quanto agli specifici dettagli di un viso, come occhi, naso e bocca.
Esistono studi a supporto del verificarsi di questo effetto nel [[macaco Rhesus]]
Il principio base dell'Effetto Tatcher
== Ulteriori studi ==
Riga 16:
Studiando gli angoli di inclinazione intermedi tra l'orientamento verticale e quello invertito, gli studi hanno verificato la graduale o improvvisa apparizione dell'effetto.<ref>Stuerzel, F., & Spillmann, L. (2000).</ref><ref>Lewis, M. B. (2001).</ref> La percezione dell'Effetto Thatcher è stata verificata nella totalità dei gruppi presi in esame. La percepiscono i bambini,<ref>Lewis, M.B. (2003).</ref> così come i bambini affatto da [[autismo]]<ref>Rouse, H., Donnelly, N., Hadwin, J. A., & Brown, T. (2004).</ref> e persino persone con [[prosopagnosia]].<ref>Carbon, C. C., Grüter, T., Weber, J. E., & Lueschow, A. (2007).</ref>
==
* [[Prosopagnosia]]
| |||