Carcharodontosauridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Removed dead links
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome=Carcharodontosauridae
|statocons=fossile
|immagine=[[ImmagineFile:Prague_Chodov_Shopping1Carcharodontosaurus.jpg|200px250px]]
|didascalia=UnCranio di ''[[GiganotosaurusCarcharodontosaurus saharicus]]'', a Santa Barbara
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[ReptiliaSauropsida]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]] {{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[cladeClade]])</small>|nome= [[TetanuraeAllosauroidea|† Carcharodontosauria]]}}
|infraordine= [[Carnosauria]]
|superfamiglia= [[Allosauroidea]]
|famiglia='''Carcharodontosauridae'''<br /><small>[[Ernst Stromer|Stromer]], 1931</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 38:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Deperet & Savornin
|binome=† [[Carcharodontosaurus saharicus]]<br />
|binome=
|bidata=1925
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 48:
|sinonimi?=
|sinonimi=
'''Acrocanthosauridae'''<br /><small>Molnar, 2003</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi[[Sottogruppo|Sottogruppi]]
|suddivisione_testo=
* † ''[[Acrocanthosaurus]]<br />''
* † ''[[Altispinax]]''
[[Carcharodontosaurus]]<br />
* † ''[[Concavenator]]<br />''
[[Giganotosaurus]]<br />
* † ''[[Eocarcharia]]<br />''
* † ''[[Kelmayisaurus]]''<ref name="Kelmayisaurus">{{cite journal |year=2012 |title=A reassessment of ''Kelmayisaurus petrolicus'', a large theropod dinosaur from the Early Cretaceous of China |url=http://www.app.pan.pl/archive/published/app56/app20100125_acc.pdf |journal=Acta Palaeontologica Polonica |volume=57 |pages= 65–72|doi=10.4202/app.2010.0125 |author1=Stephen L. Brusatte |author2=Roger B. J. Benson |author3=Xing Xu |issue=1}}</ref>
[[Kelmayisaurus]]<br />
* † ''[[Sauroniops]]<br />''
[[Mapusaurus]]<br />
* † ''[[Shaochilong]]<br />''
[[Concavenator]]<br />
* † ''[[Veterupristisaurus]]''
[[Sauroniops]]<br />
* † ''[[Taurovenator]]''
[[Shaochilong]]<br />
* † '''Carcharodontosaurinae'''<ref name="sciencedirect.com">{{cite journal | doi = 10.1016/j.cretres.2013.04.001 | title=Evolution of the carnivorous dinosaurs during the Cretaceous: The evidence from Patagonia | journal=Cretaceous Research | date=2013 | volume=45 | pages=174–215 | first=Fernando E. | last=Novas}}</ref>
[[Tyrannotitan]]<br />
** † ''[[Carcharodontosaurus]]''
[[Veterupristisaurus]]
** † '''Giganotosaurini'''
 
*** † ''[[Giganotosaurus]]<br />''
*** † ''[[Mapusaurus]]<br />''
*** † ''[[Tyrannotitan]]<br />''
}}
I '''carcarodontosauridi''' (''Carcharodontosauridae'') sono una famiglia di [[dinosauri]] carnivori vissuta nel [[Cretacico|Cretaceo]]. Le dimensioni gigantesche di alcune specie di carcarodontosauridi surclassavano anche quelle della maggior parte dei tirannosauridi.
Riga 73 ⟶ 77:
== Dal Nordafrica al Sudamerica ==
Fino agli [[anni 1990|anni novanta]], la famiglia era nota solo attraverso resti molto frammentari di alcuni esemplari egiziani di medie dimensioni, oltretutto andati perduti, oltre ad alcuni ritrovamenti sparsi per tutto il Nordafrica. Solo di recente resti più completi sono venuti alla luce: a metà degli anni novanta, infatti, altri resti del già noto Carcharodontosaurus furono trovati in [[Niger]]: il paleontologo [[Paul Sereno]] subito li pubblicizzò come appartenuti al più grande carnivoro mai esistito, lungo più di 12 metri. In realtà, il primato fra i carnosauri finora spetta [[Tyrannosaurus|probabilmente]] a un altro carcarodontosauride, ''[[Giganotosaurus]]'', scoperto più o meno nello stesso periodo in [[Argentina]], che raggiungeva (e forse superava) i 13 metri. Altri resti, ancora senza nome, sono stati rinvenuti sempre in Argentina e testimonierebbero l'esistenza di carcarodontosauridi ancora più grandi. In seguito alle scoperte di ''[[Giganotosaurus]]'' e del "nuovo" ''Carcharodontosaurus'', è stato ascritto a questa famiglia un altro carnosauro gigante, ''[[Acrocanthosaurus]]'' degli [[Stati Uniti d'America|USA]]. In Sudamerica, recentemente, sono stati descritti altri carcarodontosauridi (''[[Tyrannotitan]]'' e ''[[Mapusaurus]]'').
 
== Note ==
{{Reflist}}
 
==Bibliografia==