Secondo viaggio di James Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Concezione della spedizione: refuso |
|||
Riga 38:
Le navi lasciarono il Capo il 22 novembre 1772 e si diressero verso la zona dell'Atlantico Sud, dove il navigatore francese [[Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier|Bouvet]] aveva affermato di avere trovato una terra che aveva chiamato ''Capo Circumcision''. Poco dopo la partenza sperimentarono un clima estremamente freddo e presto, il 23 novembre 1772, a spese del governo l'equipaggio fu dotato di giacche e pantaloni in ''fearnaught''<ref>Un panno di lana robusto di grande spessore</ref><ref>{{Cita web|cognome=Wales|nome=William|titolo=Log book of HMS 'Resolution'|url=http://cudl.lib.cam.ac.uk/view/MS-RGO-00014-00058/20|editore=Cambridge Digital Library|accesso=29 luglio 2013}}</ref>. All'inizio di dicembre navigavano in una fitta nebbia e avvistavano "isole di ghiaccio". Cook non trovò l'isola che Bouvet sosteneva trovarsi ad una latitudine di 54°. Ben presto il [[pack]] circondò le imbarcazioni ma, nella seconda settimana di gennaio,metà dell'estate nell'emisfero sud, il clima finalmente si placò e il 17 gennaio Cook fu in grado di portare le navi verso sud attraverso il ghiaccio per raggiungere il Circolo Polare Antartico. Il giorno successivo, gravemente ostacolati dal ghiaccio, dovetterò nuovamente cambiare rotta e si diressero in direzione nord-est<ref>{{harvnb|Hough|1994|p=248}}</ref>.
[[File:James Cook-fr.svg|left|upright1.0|thumb|Mappa della spedizione in Antartide di Cook: 1772-74]]
L'8 febbraio 1773 la ''Resolution'' e la ''Adventure'' si ritrovarono separate dalle nebbie antartiche. Furneaux diresse la ''Adventure'' verso il punto di incontro prestabilito di [[Queen Charlotte Sound, Nuova Zelanda]], tracciato da Cook nel 1770. Sulla rotta per l'appuntamento la
Cook continuò le sue esplorazioni verso sud-est, raggiungendo il 24 febbraio i 61° 21' sud quindi, a metà marzo, decise di dirigersi verso Dusky Bay (oggi [[Dusky Sound]]), nell'Isola del Sud della Nuova Zelanda, dove la nave rimase a riposo fino al 30 aprile. La ''Resolution'' raggiunse l'appuntamento a Queen Charlotte Sound il 17<ref name="Van2002">{{harvnb|Rigby|van der Merwe|2002|p=141}}</ref>.
Da giugno a ottobre le due navi esplorarono il Pacifico meridionale, raggiungendo [[Tahiti]] il 15 agosto, dove [[Omai]] dell'isola di [[Raiatea|Ra'iātea]] si imbarcò sulla ''Adventure'' (Omai divenne in seguito il secondo isolano del Pacifico, dopo [[Ahu-toru]], a visitare l'Europa prima di tornare a Tahiti con Cook nel 1776)<ref>{{cita libro|autore=Anne Salmond|titolo=The Trial of the Cannibal Dog|editore=Yale University Press|città=New Haven|anno=2003|isbn=978-0-30010-092-1|lingua=inglese}}</ref>.
[[File:Hodges, Resolution and Adventure in Matavai Bay.jpg|thumb|La Resolution e la Adventure a Matavai Bay, di Hodges]]
Dopo essere approdate a [[Tonga]] nelle ''Isole dell'Amicizia'' le navi ritornarono in [[Nuova Zelanda]], ma furono nuovamente separate, questa volta da una tempesta, il 22 ottobre. In questa occasione l'appuntamento a Queen Charlotte Sound fu mancato - la ''Resolution'' partì il 26 novembre, quattro giorni prima dell'arrivo della ''Adventure''. Cook lasciò un messaggio sepolto nella sabbia dove delineava il suo piano di esplorare il Sud Pacifico e quindi ritornare in Nuova Zelanda. Furneaux decise di tornare in patria e seppellì una risposta in tal senso. In Nuova Zelanda Furneaux perse alcuni dei suoi uomini durante uno scontro con i [[Maori|māori]], e infine salpò verso la Gran Bretagna, fissando la rotta verso casa il 22 dicembre 1773 via [[Capo Horn]] e arrivando in Inghilterra il 14 luglio 1774<ref name="Van2002"
Cook invece continuò ad esplorare l'Antartide, in direzione sud attraverso il ghiaccio marino estivo, gli iceberg e la nebbia, fino a raggiungere 67° 31' sud prima di virare di nuovo a nord per 1.400 miglia (2200 km). Il terzo attraversamento del Circolo Polare Antartico, il 26 gennaio 1774, fu il preludio di una penetrazione ancora più a sud, con la quale il 30 gennaio raggiunse la latitudine 71° 10' sud alla longitudine 106° 54' est, ma non poté andare oltre a causa del ghiaccio marino<ref>{{harvnb|Rigby|van der Merwe|2002|p=45}}</ref>.
| |||