Canale 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 147:
Grande risalto hanno avuto anche i telefilm americani trasmessi in prima serata: tra i titoli più importanti c'era ''[[Dallas]]'', il programma che fece salire Canale 5 all'attenzione nazionale in virtù dei 15 milioni di telespettatori che ogni martedì seguivano le vicende della famiglia Ewing. In seguito il programma fu affiancato da ''[[Dynasty]]'' (con le storie della famiglia Carrington) proveniente da Retequattro, e da ''[[Uccelli di rovo]]'', seguito anch'esso da 15 milioni di telespettatori con le vicissitudini amorose del sacerdote interpretato da [[Richard Chamberlain]]. I telefilm statunitensi hanno trovato spazio anche nella fascia oraria giornaliera, in particolar modo nel fine settimana, comparendo nel palinsesto con i titoli ''[[Love Boat]]'', ''[[Hotel]]'', ''[[Condo]]'' e ''[[I Jefferson]]''.
 
Grande importanza è stata data anche alle fasce orarie della mattina, del pomeriggio e del preserale, dove il genere predominante era quello del quiz e dei giochi a premi, tra cui il già citato ''Il pranzo è servito'', condotto da Corrado, seguito da ''[[Help! (programma televisivo)|Help!]]'', quiz musicale condotto da [[Stefano Santospago]] con [[Fabrizia Carminati]], ed infine ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'', condotto da Mike Bongiorno, in onda tutti e tre nella fascia del mezzogiorno. Nelle ore precedenti in questo periodo, andavano in onda i giochi a premi ''[[Facciamo un affare]]'' con [[Iva Zanicchi]] e ''[[Tuttinfamiglia]]'' con [[Claudio Lippi]], mentre a partire dal [[1987]], per sfidare il neonato ''[[Unomattina]]'' in onda su [[Rai 1]], è stato ripreso il varietà ''[[Buongiorno Italia]]'', affidato a [[Fiorella Pierobon]] e già andato in onda nella stessa fascia oraria ma con scarsi successi;<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/14/buongiorno-firmato-berlusconi.html|titolo=Buongiorno, firmato Berlusconi|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=14|mese=01|anno=1987|pagina=31|accesso=21 settembre 2010}}</ref> al pomeriggio sono inizialmente ospitate le [[soap opera]] ''[[General Hospital]]'', ''[[Così gira il mondo]]'', ''[[Aspettando il domani]]'' e ''[[Sentieri]]'' all'interno del ciclo ''Pomeriggio con sentimento'', successivamente trasferite tutte su Retequattro, seguite dai quiz ''[[C'est la vie (programma televisivo)|C'est la vie]]'', in seguito sostituito da ''[[Babilonia (programma televisivo)|Babilonia]]'' condotti entrambi da [[Umberto Smaila]], lo storico ''[[Doppio slalom]]'', condotto da [[Corrado Tedeschi]] e poi da [[Paolo Bonolis]] e ''[[Il gioco delle coppie]]'' di [[Marco Predolin]]. Il preserale era stato affidato a [[Raimondo Vianello]] con un altro quiz, ''[[Zig zag]]'', andato in onda dall'autunno 1983 alla primavera 1986 e in seguito sostituito da tre quiz che hanno fatto la storia della tv commerciale: ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', condotto da [[Iva Zanicchi]], già andato in onda in precedenza in prima serata su [[Italia 1]] e poi su [[Rete 4]] con la conduzione di [[Gigi Sabani]], ''[[Il gioco dei 9]]'', condotto sempre da Vianello e ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito]]'', lo storico programma condotto da Marco Columbro che andava in onda in concomitanza con le edizioni serali dei telegiornali della RAI e che ha dato vita nel 1988 anche ad uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] mattutino intitolato ''[[Cari genitori]]'', quiz condotto da [[Enrica Bonaccorti]] i cui partecipanti erano coppie di genitori con i figli, che aveva le stesse regole del quiz di Columbro. Anche in prima serata i quiz avevano particolare risalto: al [[giovedì]] infatti, come da tradizione, venivano trasmessi i quiz condotti da [[Mike Bongiorno]]; prima, dal 1982 al 1985, ''[[Superflash]]'', seguito da ''[[Pentathlon]]'' in onda dal 1985 al 1987 ed infine ''[[Telemike]]'' in onda dal 1987 al 1992, seguiti da milioni di spettatori. Dal 1989 Bongiorno ha condotto anche un altro fortunatissimo quiz, ''[[La ruota della fortuna]]'', il cui [[Format televisivo|format]] era già stato testato su [[Odeon TV]], in onda dapprima alla domenica e successivamente al preserale al posto de ''Il gioco dei 9''.
 
Grande successo è stato ottenuto anche dalla comicità di ''[[Odiens]]'', versione rivista e corretta del noto ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' di [[Italia 1]] in modo tale da permetterne la messa in onda nel [[sabato]] sera della rete ammiraglia tra il dicembre [[1988]] e l'aprile [[1989]]. Come spin off di questa trasmissione, che ha il merito di aver consacrato definitivamente come showgirl [[Lorella Cuccarini]], che interpretava anche la sigla ''[[La notte vola]]'', è stato realizzato il tg satirico ''[[Striscia la notizia]]'', successivamente trasmesso su [[Italia 1]] ma repentinamente promosso su Canale 5 subito dopo il telegiornale, la fascia oraria in cui è tuttora trasmesso con successo dopo oltre vent'anni.
Riga 184:
In prima serata, oltre ai programmi importati da Italia 1, ha riscosso grande successo ''[[Stranamore]]'', varietà andato in onda dal 1994 e condotto da [[Alberto Castagna]], e ''[[Edera (telenovela)|Edera]]'', prima telenovela interamente prodotta da Fininvest trasmessa nel 1992 ed interpretata da [[Agnese Nano]] a cui seguì ''[[Camilla, parlami d'amore]]'' interpretata da [[Vanessa Gravina]] che però non riscontrò successo tanto da venir sospesa ed essere ripresa nella stagione estiva con il titolo ''[[Senza fine (telenovela)|Senza fine]]''. Hanno proseguito con successo sia il varietà di prima serata ''La corrida'' sia il ''Maurizio Costanzo Show'', che in seconda serata continuava a mietere successi. Nella stessa fascia oraria, ma nel fine settimana, continuava ad essere programmato lo storico ''Nonsolomoda''. Nel 1995, lo storico ''Superclassifica Show'' ha subito una profonda rivisitazione; conclusa la collaborazione con ''TV sorrisi e canzoni'', è diventato semplicemente ''Super'' e la conduzione è passata da Seymandi a [[Gerry Scotti]] e successivamente ad [[Ambra Angiolini]].
 
Nella stagione [[1995]]-[[1996]] le attività televisive di [[Fininvest]] sono state cedute alla nuova controllata [[Mediaset]], e si è assistito a un grande fermento nelle emittenti del gruppo, che ne ha coinvolto anche i contenuti, con programmi ripartiti tra le varie reti; per quanto riguarda la rete ammiraglia, il numero di quiz, genere che fino a quel momento era il piatto forte del palinsesto giornaliero di Canale 5, è diminuito drasticamente, rimanendo solo nella fascia preserale. Tuttavia, ''Ok, il prezzo è giusto!'' e ''La ruota della fortuna'' avevano qualche difficoltà a competere con il corrispondente programma di Rai 1, che nel frattempo era corso ai ripari controprogrammando un quiz, ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]''. Per questo motivo, nell'autunno 1996, i due quiz sono stati spostati su Retequattro: il gioco a premi della Zanicchi ha mantenuto la stessa fascia oraria che aveva su Canale 5, mentre il quiz di Bongiorno inizialmente si è insediato nella fascia del mezzogiorno, per poi assestarsi alle 14, rimanendo in onda rispettivamente fino al [[2001]] ed al [[2003]]. Infine, i cartoni animati di ''Bim Bum Bam'' sono stati ricollocati su [[Italia 1]] allo stesso orario, nella [[primavera]] del [[1997]] assieme al programma musicale ''Super''.
 
Il pomeriggio di Canale 5 è apparso così totalmente modificato; dal settembre del [[1996]], ''Amici'' è stato sostituito da una versione più "matura", ''[[Uomini e donne]]'', sempre di [[Maria De Filippi]]. Il vuoto lasciato libero dai cartoni animati è stato colmato dal ciclo di film TV ''Tante storie'', destinati ad un pubblico femminile. Alle 18:00 l'edizione flash del TG5 fu soppressa in favore di ''[[Verissimo]]'', un nuovo programma di cronaca e approfondimenti curato dalla testata giornalistica e condotto da [[Cristina Parodi]] (una delle conduttrici del [[TG5]]), che abbandonò il telegiornale per condurre la trasmissione. L'ultima parte del pomeriggio era stata affidata a un nuovo quiz, ''[[Tira e molla]]'', ideato da [[Corrado Mantoni|Corrado]] e affidato a [[Paolo Bonolis]], [[Luca Laurenti]] ed [[Ela Weber]] andato in onda con successo per due stagioni dal 1996 al 1998.
Riga 561:
* ''[[Nonsolomoda]]''
* ''[[Odiens]]''
* ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]''
* ''[[Parole d'oro (programma televisivo)|Parole d'oro]]''
* ''[[Pentatlon]]''
Riga 637:
* ''[[Il quizzone]]'' <small>(poi passato ad Italia 1)</small>
* ''[[Il pranzo è servito]]'' <small>(dal 1992 passa su Rete 4 in versione serale)</small>
* ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' <small>(dall'autunno 1996 torna su Rete 4)</small>
* ''[[La ruota della fortuna]]'' <small>(dall'autunno 1996 passa su Rete 4)</small>
* ''[[Sì o no?]]'' <small>quiz in onda al mezzogiorno nelle estati 93 e 94</small>