Coridone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione della traslitterazione di κόρυδος Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 5:
Il nome è stato poi ripreso in epoca moderna dallo scrittore francese [[André Gide]] e dà il titolo ad una sua opera, il ''[[Corydon (saggio)|Corydon]]'' appunto, un saggio scritto sotto forma di [[dialogo socratico]] in difesa dell'[[omosessualità]].
== Voci correlate ==▼
*[[Omosessualità nell'Antica Roma]]▼
*[[Alessi (personaggio)]]▼
== Bibliografia ==
Riga 15 ⟶ 11:
*Enciclopedia Treccani, Roma, "Coridone"
*Encyclopædia Britannica, Edinburgh, "Corydon"
▲== Voci correlate ==
▲*[[Omosessualità nell'Antica Roma]]
▲*[[Alessi (personaggio)]]
{{Virgilio}}
{{CircoloMecenate}}
{{Portale|Antica Roma|Età augustea|
[[Categoria:Personaggi di Virgilio]]
[[Categoria:Personaggi immaginari LGBT]]
|