Fabrizio Fabbri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 52:
Campione toscano dilettanti nella fine [[Anni 1960|anni sessanta]] tra le file dell'U.C.P. ISA di [[Iolo]], passa professionista nel [[1970]] con la [[Filotex (ciclismo)|Filotex]] di [[Waldemaro Bartolozzi]]. Nove furono le sue partecipazioni al [[Giro d'Italia]], con tre vittorie di tappa e due buoni piazzamenti in classifica generale: un dodicesimo posto nel [[Giro d'Italia 1975|1975]] ed un tredicesimo l'[[Giro d'Italia 1976|anno seguente]].
 
Conclusa la carriera agonistica nel [[1979]], è rimasto nel mondo del ciclismo come direttore sportivo. In questa vesta ha diretto squadre dilettantistiche toscane, tra le quali l'U.C. Casini-Vellutex, passando poi, nel [[1993]], sull'ammiraglia della [[Mapei (ciclismo)|Mapei]], e rimanendovi per dieci stagioni, fino al [[2002]]. Nel [[2003]] segue la Nazionale italiana di ciclismo open, tra le cui file il giovane [[Damiano Cunego]] vincerà il [[Tour of Qinghai Lake]]. Nel [[2009]] sale sull'ammiraglia dell'[[Amica Chips-Knauf]], squadra professionistica poi sospesa dall'[[Unione Ciclistica Internazionale]] a metà stagione per motivi economici.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclismag.com/article.php?sid=5049#ancre8|titolo=L'UCI suspend l'équipe Aeronautica Militare-Amica Chips-Knauf|lingua=fr|accesso=18-09- settembre 2009|pubblicazione=cyclismag.com|giorno=29|mese=05|anno=1009}}</ref>
 
Dal [[2011]] conduce un programma sportivo per Radio Manà Sport.