Boot loader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.22.95.8 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.37.0.234
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Mac OS XmacOS
Riga 2:
In [[informatica]] il '''boot loader''' è il [[Programma (informatica)|programma]] che, nella fase di avvio ([[boot]]) del [[computer]], carica il [[kernel]] del [[sistema operativo]] dalla [[memoria secondaria]] alla [[memoria primaria]], permettendone l'esecuzione da parte del [[processore]] e il conseguente avvio del sistema.
 
Il termine deriva dal fatto che il [[processo (informatica)|processo]] di avvio di un [[computer]] viene chiamato [[boot|bootstrap]]strap (dal detto [[lingua inglese|inglese]] ''to lift oneself by one's own bootstrap'', "tirarsi su per le fibbie degli stivali"). Nel caso di più sistemi operativi installati sulla stessa macchina, il caricamento da parte del boot loader è preceduto dalla selezione del sistema operativo desiderato da parte dell'utente tramite il [[boot manager]].
 
== Compiti ==
La funzione fondamentale di un boot loader è dunque caricare ed eseguire un kernel di sistema operativo, unitamente ai processi e servizi secondari. Nella maggior parte dei casi, questo richiede di accedere alla [[memoria di massa]], per leggere il kernel di sistema operativo, e potenzialmente altri [[file]]. Nei casi più semplici, il boot loader contiene l'indirizzo dei blocchi di disco in cui sono memorizzati i file da caricare, e deve quindi essere aggiornato se questi file vengono modificati. L'accesso al disco spesso avviene attraverso le funzioni fornite dal [[firmware]] (il [[BIOS]] nei sistemi PC IBM compatibili).
Alcuni boot loader posseggono la capacità di interpretare uno o più [[file system]] per trovare i file da caricare. In questo caso, possono anche caricare un file di configurazione dal disco, o permettere ad un utente avanzato di esplorare il disco alla ricerca di file da caricare.
Alcuni boot loader sono in grado di utilizzare le funzionalità fornite da alcune [[scheda di rete|schede di rete]] (tipicamente [[ethernet]]) per scaricare un kernel dalla rete, tipicamente via [[TFTP]].
 
Funzionalità aggiuntive presenti in alcuni boot loader:
Riga 39:
* [[SYSLINUX]] - usato per l'avvio da CD (CD di installazione e [[live CD]])
* [[PXELINUX]] - variante di SYSLINUX usata per l'avvio da rete (vedi [[Preboot Execution Environment]])
* [[BootX]] - usato da [[Mac OS XmacOS]]
* [[Yaboot]] - usato su macchine di architettura [[PowerPC]]
* [[XOSL]] (acronimo di e'''X'''tended '''O'''perating '''S'''ystem '''L'''oader)
* [[NTLDR]] - usato da [[windows NT]]
* [[Das U-Boot]] - usato per caricare [[Linux]] su varie piattaforme hardware
* [[Windows_Boot_ManagerWindows Boot Manager|WINLOAD.EXE]] - usato dai sistemi operativi [[Windows]], da [[Windows Vista]] in poi
Clover per avviare Mac OS X su hackintosh (Mac su normali pc basati su normali processori Intel)