Miguel Chevalier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 146:
°2015: ''Les Métamorphoses'', Cinéma Les Fauvettes, Parigi (FRA). Architetto: Françoise Raynaud, agenzia Loci Anima <br />
°2012: ''La traversée des Pixels'', Forum des Halles, Parigi (FRA) <br />
°2011: ''Pixels Op'art'', murale, facciata dell'immobileabitazione al numero 8, rue de Lucca, Colmar (FRA) <br />
°2011: ''Fractal Flowers'', due schermi plasma, ristorante Stay, Beyrouth (LBN) Architetti Moatti et Rivière, Beirut (LBN) <br />
°2010: ''Seconde Nature'', Place d'Arvieux, Marsiglia (FRA) in collaborazione con Charles Bové, architetto-designer: opera tra il reale e il virtuale, checomposta consiste inda una scultura di 18m di altezza e in un giardino virtuale, proiettato dalla scultura sui Docksdocks <br />
°2008: ''Fractal Flowers'', riva Cheonggyecheonno, SéoulSeoul, (KOR) <br />
°2007: ''Ribbons of life'', realizzazioni di varie sculture monumentali di corian©, tra il reale e il virtuale in collaborazione con lil designer Arik Levy, Emmanuel Berriet (softwarel) et Music2eye (software), per la crociera Liberty of the Seas della RCCL (USA) <br />
°''La passerelle des pixels'', realizzazione di un'opera in situ indi film olografici Ospedale/reparto maternità dell'ospedale Trousseau, Parigi (FRA), architetti Israel e Grimaud, Parigi (FRA) <br />
°2006: ''Mosaico Unicef'', realizzazione di un'installazione di realtà virtuale interattiva nell'ingresso della sede dell’UNICEF a New York (USA) <br />
°2004: realizzazione di due pan2nellipannelli di vetro e di un film olografico di 10m10 x 3m sulla facciata della biblioteca delledi scienze e tecniche di Talence (FRA) <br />
°2003: Sculture laser su vetro, trofeo per il premio del Forum des Sciences et Techniques dudel Conseil Général dudi Val de Marne (FRA) <br />
°2001: Laureato con lo studio architettonico Stoa del concorso per la pianificazione della piazza d'Arvieux a Marsiglia (FRA), Nuage Fractal, proiettoprogetto di sculture monumentali in tensegrità <br />
°2000: ''Habiter les réseaux'', Opera monumentale interattiva di 112m2 in film olografici, intarsiato dida 24 00024000 LED luminosi e dida giornali elettronici, ingresso del Palais des Congrès de ladella Porte Maillot, architetto Christian de Portzamparc, Parigi (FRA) <br />
°''Mise en réseaux'', Cassettone luminoso in Duratrans©, Plexiglas© e film olografico per la scuola Moskowa, Parigi (FRA), architecte Frédéric Borel <br />
°1999: ''La baie des anges'', proiezione notturna permanente di notte nel giardino dell’Hôtel Windsor, Nizza (FRA) <br />
°1998: ''Pièce de 10 m2'' in film olografici per il Commissariato di Nemours (FRA), studio architettonico Argile, architetto Hélène Sanyas <br />
°1995: ''Deux pièces de 10 m2 chacune'', in rame per il Fort de Bayonne (FRA), architetti Camborde e Lamaison <br />
Riga 166:
 
== Bibliografia ==
°Miguel Chevalier, 1981/2000, Pierre Restany, Laurence Bertrand-Dorléac, Patrick Imbard,2000, Parigi 2000 <br />
°Miguel Chevalier, ''L’Algorithme pixelisé'', collection "L'art en écrit", Paris, éditions Jannink, Parigi 2003 <br />
°Miguel Chevalier, 2000/2008, Mario Costa, Edmond Couchot, Gunnar B. Kvaran, Ariella Masboungi et Mohamed Rachdi, 2008Paris, Blou 2008 <br />
°Miguel Chevalier, POWER PIXELS 2008>2011, Serge Fauchereau, Vincent Huguet, 2011, Rio de Janeiro, 2011 <br />
 
{{Portale|arte|biografie}}