Wikipedia:Utenti problematici/Stella224: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
{{Rientro}} Idem anche qui come per [[Wikipedia:Utenti problematici/Vinci2005]]: condivido in pieno l'opinione di Ale Sasso; anche in questo caso, mi sembra la soluzione più considerevole che si possa adottare.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 01:20, 20 apr 2016 (CEST)
:Se non prende consapevolezza del problema, un anno o due che cambia? Lei dice che sa scrivere in italiano corretto, quando invece mi pare evidente che non è così. Non dice "vado a studiare, ci vediano tra un anno". A mio modesto parere se l'utente viene bloccata tenterà di ritornare con uguale forma. Confesso che sono un po' stordita dal suo strano comportamento... né voglio dare tutta la colpa al fatto che di italiano ne capisca ben poco. Ma prima di giungere al blocco dell'utenza, tra l'altro così lungo, non dovremmo provare qualcos'altro? Il tutore è una buona idea - sempre se si trovino questi validi utenti disposti a mettere le proprie conoscenze e il proprio tempo a disposizione altrui! Se poi vediamo che non c'è verso, e allora sì che ci sta il blocco. Tra l'altro mi pare che l'utente da ieri non stia nemmeno più modificando niente. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 08:18, 20 apr 2016 (CEST)
Sfortunatamente il ruolo dei wikipediani non è formare le persone, casomai formare gli utenti. Questi utenti, però, si presume che abbiano determinate conoscenze di base che permettano di accedere agli strumenti necessari per modificare Wikipedia. Tra questi c'è un livello di italiano discreto, un maturità che permetta di contribuire costruttivamente, e il rispetto dei pilastri. Tra le frasi scritte sopra non ce n'è una in italiano corretto e vedo ogni tentativo di avvicinamento ai requisiti di base come fuori dal nostro raggio di azione, anche volendo presumere la buona fede. Wikipedia è una enciclopedia e non ha finalità pedagogiche. Condivido l'opinione di Ale Sasso, ma sono perplesso sul blocco plurennale, forse è meglio infinito. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:40, 20 apr 2016 (CEST)
|