Saes Getters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintesi della pagina |
Alleggerisco prosa e riduco dettaglio eccessivo |
||
Riga 31:
=== Anni '40 e '50 ===
[[File:SAES Historical Building Milan.jpg|alt=Sede di S.A.E.S. a Milano.|thumb|upleft|La sede storica di S.A.E.S a Milano.]]
Nel [[1940]] l'ingegnere livornese Ernesto Gabrielli fonda a [[Firenze]] la [[società (diritto)|società]] S.A.E.S. (Società Apparecchi Elettrici e Scientifici).<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/l-inventore-vuoto-che-riempie-i-bilanci.html|titolo=L'inventore del «vuoto» che riempie i bilanci|autore=Alberto Mazzuca|editore=|data=28 aprile 2007|accesso=23 marzo 2016}}</ref> L'
Nel [[1946]] le famiglie Della Porta e Canale entrano nella compagine azionaria. Nel [[1949]] Paolo della Porta entra in società<ref name=":1" /> e nel [[1952]] ne assume la guida. La società inventa i getter in lega bario-alluminio e ad anello e si apre al mercato europeo. Nel [[1957]] S.A.E.S. deposita il brevetto del getter per i tubi catodici dei televisori
=== Anni '60 e '70 ===
S.A.E.S. comincia a realizzare nuovi prodotti come i getter non-evaporabili (NEG) e le [[Pompa getter|pompe getter]]. La società sviluppa nuove leghe ed è attiva in progetti sul modulo catalitico e i purificatori di [[gas nobili]]. Realizza nuovi stabilimenti e
Nel 1978
=== Anni '80 e '90 ===
Riga 45:
Nel [[1982]] entra in funzione a [[Nanchino]] (in [[Cina]]) uno stabilimento per la produzione di getter al bario i cui impianti sono forniti direttamente dalla società.
Nel [[1986]] SAES Getters viene quotata alla Borsa di Milano<ref>{{cita news|autore=|url=http://argomenti.ilsole24ore.com/saes-getters.html |titolo=Saes Getters |pubblicazione=ilsole24ore.com|data=29 giugno 2010|accesso=15 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/02/01/news/saes_getters_una_nuova_acquisizione_per_crescere_con_la_particella_di_dio-132532660/|titolo=Saes Getters, una nuova acquisizione per crescere con la particella di Dio|autore=Luca Pagni|editore=|data=1 febbraio 2016|accesso=17 marzo 2016}}</ref> e prosegue la politica delle acquisizioni (come quella della società californiana Cryolab Inc., poi rinominata SAES Pure Gas Inc., dove
Nel [[1989]] Massimo della Porta, figlio di Paolo, comincia la sua attività lavorativa presso
Nel corso del decennio vengono costituite società produttive in [[Corea]] e [[Cina]] e
Nella seconda parte degli anni '90 (con l'avvicendamento di tecnologie nel campo dei televisori) SAES Getters allarga il
=== Anni 2000 ===
Riga 57:
Nel [[2001]] Paolo della Porta viene nominato da [[Ernst & Young]] “Imprenditore dell'anno”.<ref>{{cita web|url=http://www.ey.com/GL/en/About-us/Entrepreneurship/Entrepreneur-Of-The-Year/World-Entrepreneur-Of-The-Year---Past-winners/|titolo=EY World Entrepreneur Of The Year. Past winners|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
SAES si specializza nella realizzazione di componenti e sistemi per applicazioni
Nel [[2010]] viene costituita la società ETC,
Nel [[2011]] SAES costituisce con la società tedesca Alfmeier la Joint Venture paritetica Actuator Solutions GmbH,<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/economia/cards/saes-massimi-borsa/i-conti-primi-nove-mesi_principale.shtml|titolo=Saes ai massimi in Borsa|autore=Alberto Nosari|editore=|data=6 dicembre 2015|accesso=17 marzo 2016}}</ref> attiva nel campo degli attuatori a base di fili SMA.<ref>{{cita news|autore=|url=http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=694&dt=2011-07-05&src=TLB|titolo=Saes Getters a braccetto con Alfmeier Prazision |pubblicazione=repubblica.it|data=5 luglio 2011|accesso=14 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref> Nel [[2014]] la Joint Venture vince il “German Innovation Award” per la categoria media imprese.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.asminternational.org/web/ims/news/-/journal_content/56/10180/20073947/NEWS;jsessionid=D695990AAF88DD8853D0EF5E28B49578?p_p_id=webcontentresults_WAR_webcontentsearchportlet_INSTANCE_35iDxUvqEPc6&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_pos=2&p_p_col_count=4|titolo=Actuator Solutions wins German Innovation Award for shape memory devices|pubblicazione=asminternational.org|data=13 luglio 2014|accesso=14 aprile 2015|lingua=|formato=}}</ref>
Riga 65:
Nel 2013 il gruppo acquisisce un ramo dell'azienda Power & Energy<ref>{{Cita web|url=http://it.reuters.com/article/idITL5N0B8FMU20130208|titolo=Saes Getters, lettera intenti per acquisto ramo azienda Usa Power & Energy|autore=|editore=|data=8 febbraio 2013|accesso=23 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,495526/SAES_Getters_lettera_d_intenti_acquisizione_ramo.aspx|titolo=SAES Getters: lettera d'intenti acquisizione ramo d'azienda di Power & Energy, Inc.|autore=|editore=|data=8 febbraio 2013|accesso=23 marzo 2016}}</ref> ([[Ivyland]], [[Pennsylvania]], Stati Uniti) ed espande la produzione di purificatori a membrana di [[Palladio (elemento chimico)|palladio]].
Nel [[2016]] SAES rileva il 49% di una joint venture con il Gruppo Rodofil<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/02/01/news/saes_getters_una_nuova_acquisizione_per_crescere_con_la_particella_di_dio-132532660/|titolo=Saes Getters, una nuova acquisizione per crescere con la particella di Dio|autore=Luca Pagni|editore=|data=1 febbraio 2016|accesso=17 marzo 2016}}</ref> con l'intento di espandere la propria attività di progettazione e produzione di camere da vuoto (componente fondamentale nella realizzazione di sincrotoni e acceleratori di particelle).
| |||