Punta Perotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Riga 43:
*maggio 2006: inizia l'istruttoria sulle azioni di risarcimento promosse dai costruttori contro il Comune, Regione e Soprintendenza ai Beni artistici
*gennaio 2009: secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo la confisca è avvenuta in violazione del diritto della protezione della proprietà privata e della Convenzione dei diritti dell'uomo
*novembre 2010: il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Bari Antonio Lovecchio ha revocato la confisca dei suoli, su cui sorgevano gli edifici, restituendoli ai costruttori legittimi proprietari<ref>{{Cita news|autore=|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2010/11/15/news/punta_perotti_riprende-9124625/?rss|titolo=Punta Perotti, gup revoca confisca - i terreni tornano ai Matarrese|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=15|mese=11|anno=2010|accesso=15 novembre 2010}}</ref>.
*maggio 2012: sentenza della [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] che condanna lo Stato italiano a pagare 49 milioni di euro alle imprese che costruirono Punta Perotti.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/10/04/news/punta_perotti-43836204/|titolo=Punta Perotti, no di Strasburgo, l'Italia pagherà 49 milioni di euro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=04|mese=10|anno=2012|accesso=5 ottobre 2012}}</ref>
 
== Altri progetti ==